EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] ; in Boll. d. Acc. Gioenia di scienze nat., s. 4, I (1948), pp. 5-15. Cfr. inoltre V. Volterra, Concorsoal posto di geofisico capo, in Bollettino d. R. Com. talassografica ital., X (1920), 63-65, pp. 37-40; B. Paoloni, I servizi meteorologici e ...
Leggi Tutto
KELLER, Filippo
Maria Grazia Ianniello
Figlio di un commerciante, nacque a Norimberga il 27 genn. 1830. Le notizie su suoi anni giovanili sono scarse e frammentarie. Nel 1843 fu iscritto alla Scuola [...] di Roma, Roma 1884; Sull'intensità orizzontale del magnetismo terrestre nei pressi di Roma, pubblicati nella serie Frammenti concernenti la geofisica dei pressi di Roma, I, IV, VI, VII, VIII, X, Roma 1895-1900). In questo settore il K. condusse una ...
Leggi Tutto
LAIS, Giuseppe
Sabino Maffeo
Nato a Roma, il 10 apr. 1845, primogenito di tredici figli di Giovanni e di Elena Langeli, di famiglia romana benestante, frequentò le scuole del Collegio romano dove si [...] Non mancano, peraltro, lavori che, spaziando dall'archeologia alla storia della scienza, dalla fisica e chimica alla geofisica e alla mineralogia, dimostrano la molteplicità dei suoi interessi (Il calendario Gregoriano e la odierna computazione dell ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi
Enrico Giannetto
Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] per l'analisi dei lavori e la bibliografia) e del Consiglio nazionale delle ricerche (comitato per l'astronomia e la geofisica) ha fatto parte del consiglio direttivo del Seminario matematico e fisico di Milano. È stato anche segretario e presidente ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] latitudini, valido a partire dal 6-1-55, pubblicazione della Conunissione nazionale italiana per la cooperazione geofisica intemazionale presso il Consiglio nazionale delle ricerche, Roma 1962, e Relazione presentata all'assemblea generale della ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] tra Sabatini e il fisico Giuseppe Martinelli, responsabile della sezione sismica del R. Ufficio centrale di meteorologia e geofisica. La polemica, sviluppata su riviste scientifiche, verteva sull’affermazione da parte di Sabatini di una duplicità di ...
Leggi Tutto
OGNIBEN, Leone
Alessio Argentieri
OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin.
Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] approccio quantitativo e orientata ad applicazioni di interesse economico, grazie al supporto delle moderne metodologie di prospezione geofisica e dei metodi di modellazione matematica. Pur con lo sguardo rivolto al futuro, dedicò grande attenzione ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] portare la bandiera italiana al Polo e promuovere un’attività di ricerca scientifica oceanografica, geografica e geofisica con l’appoggio di prestigiosi istituti universitari. Avvalendosi delle esperienze precedenti, la spedizione fu preparata con ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] (Croce - Varotto, 2001, p. 182).
Proprio da Padova, dove si era già inserito come incaricato di geografia fisica e geofisica nella facoltà di scienze, iniziò una nuova fase scientifica della vita di Morandini che ebbe come uno degli elementi ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] non avvenne, come sarebbe stato naturale, su riviste di chimica o di fisica, bensì su periodici di altre discipline: geofisica, meteorologia, bioclimatologia, medicina e così via.
L’opera di Piccardi è stata analizzata con rigore da alcuni autori ...
Leggi Tutto
geofisica
geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse parti della Terra, e cioè nell’atmosfera...
geofisico
geofìṡico agg. e s. m. [da geofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geofisica: studî g.; osservatorio g., destinato a osservazioni e ricerche di geofisica. Guerra g., espressione con cui viene talvolta indicato l’insieme...