VOLTA, Luigi
Astronomo, nato a Como il 27 luglio 1876. Bisnipote di Alessandro Volta. Laureatosi in matematica nel 1898 all'università di Pavia, è stato successivamente astronomo alla stazione astronomica [...] varî argomenti di astronomia e ha scoperto alcuni piccoli pianeti. Si è anche occupato di meteorologia e di geofisica, con studî riguardanti specialmente i laghi lombardi. Notevole contributo ha portato infine agli studî storici su Alessandro Volta ...
Leggi Tutto
Astronomo (Reggio nell'Emilia 1818 - Roma 1878). Entrato nella Compagnia di Gesù (1833), fu poi nel Collegio Romano (1835), quindi insegnò fisica e matematica nel collegio dei gesuiti a Loreto (1841). [...] ricostruì e sviluppò accanto all'antico e cui fece in breve acquistare fama mondiale nel campo dell'astrofisica e della geofisica. Anche quando i gesuiti furono allontanati dal Collegio Romano, S., per interessamento di Q. Sella, M. Minghetti e A ...
Leggi Tutto
SETTI, Giancarlo
Marco Rossi
Fisico, nato a Bologna il 22 maggio 1935. Laureato in fisica nel 1959, con indirizzo astrofisico, è stato professore incaricato dal 1967 presso l'università di Bologna, [...] dei Lincei il premio del ministro per i Beni culturali e ambientali per l'astronomia, la geodesia e la geofisica. Dal 1979 è socio corrispondente della stessa Accademia.
All'inizio della sua carriera ha contribuito alla realizzazione dei primi ...
Leggi Tutto
Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, quella che misura la distanza angolare del punto da un piano [...] orbite la l. del nodo ascendente e la l. del perielio sono 2 dei 6 elementi dell’orbita di un astro.
In geofisica, effetto di l., per una data grandezza (per es., l’intensità della radiazione cosmica) è il variare della misura della grandezza in ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] n. si usa per indicare ammassi di vapori diversi dal vapore d’acqua e agglomerati di materia cosmica o stellari.
Geofisica
Le n. si formano per condensazione del vapore acqueo contenuto nell’aria, in seguito a raffreddamento dell’aria stessa. La ...
Leggi Tutto
secolo Periodo di tempo di 100 anni; è, dopo il millennio, la misura massima in uso per il computo del tempo. Il concetto di un periodo di tempo più lungo della vita mortale fu definito dagli Etruschi [...] dei libri sibillini, quello religioso (110 anni).
Nelle scienze naturali, e specialmente nell’astronomia e nella geofisica, i fenomeni secolari sono fenomeni periodici caratterizzati da un periodo estremamente lungo; una variazione (o perturbazione ...
Leggi Tutto
brillaménto solare In astronomia, improvvisa liberazione di energia, da una regione localizzata del Sole, sotto forma di radiazione elettromagnetica e, usualmente, anche di particelle energetiche (ingl. [...] ciclo solare, in modo simile al numero delle macchie. Lo studio dei brillamenti è importante anche per la geofisica, in quanto le radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari, emesse dal Sole nel corso di questi eventi, hanno effetti perturbativi ...
Leggi Tutto
Borough della contea della Grande Londra (228.100 ab. nel 2007), sulla riva destra del Tamigi, lungo la grande ansa formata dall’isola di Dogs, 8 km a valle del London Bridge. Due gallerie (una per pedoni, [...] .
L’ora di G. (o tempo medio di G.; sigla internazionale GMT, Greenwich mean time) è chiamata anche ora o tempo universale, in quanto è presa come tempo di riferimento in astronomia, in geofisica, nella navigazione marittima e aerea ecc. ➔ tempo. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale [...] grado Fahrenheit, unità di misura della temperatura.
In fisica nucleare e subnucleare, con f si indica il fermi, unità di lunghezza.
In geofisica, F è il nome di uno degli strati della ionosfera, detto anche strato di Appleton; F1, F2 indicano le due ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] padre Denza, il quale, nel 1881, fondò la Società meteorologica italiana, il M. realizzò alcuni progetti in astronomia, geofisica e meteorologia. Dopo la nomina a prorettore del seminario, avvenuta nel 1886, al M. si presentarono maggiori opportunità ...
Leggi Tutto
geofisica
geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse parti della Terra, e cioè nell’atmosfera...
geofisico
geofìṡico agg. e s. m. [da geofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geofisica: studî g.; osservatorio g., destinato a osservazioni e ricerche di geofisica. Guerra g., espressione con cui viene talvolta indicato l’insieme...