FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] sue adiacenze, compresa la penisola dell'Arabia Petrea, I-II,Lucca 1864-1865. Il primo volume contiene una descrizione geofisica del bacino nubo-sudanico, volto a consentire una migliore conoscenza del percorso e delle origini delle acque del Nilo, e ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovan Battista
Alberto Righini
Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] Mem. d. Oss. astr. di Arcetri, I [1873], pp. 3-31). Fu questa una felice intuizione anticipatrice di quel particolare ramo della geofisica che si occupa dell'influenza del Sole sull'ambiente terrestre e a cui, nella sua storia più che centenaria, l ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] ), pp. 303 ss.; L'Istituto e il Museo di geologia della R. Università di Palermo, Palermo 1931; La prospezione geologica e geofisica del petrolio in Italia, parte I, Prospezione geologica, in Rend. d. R. Acc. naz. dei Lincei. Probl. e disc., I (1937 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] , a cura di G. Ferrari, Bologna 1990, pp. 97-108; L. Casertano, The scientific life of Luigi Palmieri, in Annali di geofisica, 1999, vol. 42, n. 3, pp. 581-585; M. Giugliano, L. P. Direttore del Reale Osservatorio meteorologico vesuviano negli anni ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] cenno del primo viaggio alla Luna fatto da una donna nell'anno 2057 (opuscolo perduto). Non mancano i lavori di geofisica: Sulla determinazione della longitudine per mezzo delle altezze e degli azimut della Luna (in Atti d. R. Ist. d'incoraggiamento ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] , che possono complessivamente distinguersi in due parti: nella prima il D. parla generalmente di astronomia, cosmografia e geofisica; nella seconda compie una descrizione poetica del globo, sulla base di portolani e carte geografiche. Il primo libro ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] scienza dell'Università di Bologna); P. Dominici, Nel centenario della nascita di G. M.: il periodo cruciale 1894-1901, in Annali di geofisica, XXVII (1974), pp. 267-293; G. Tabarroni, M., 1874-1974, Bologna 1974; G. Masini, G. M., Torino 1975; H.G.J ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] cosmologia e anche altre scienze più particolari, simili alla meteorologia e allo studio dei corpi terrestri (geologia, geofisica, mineralogia, chimica), che attualmente si chiamano 'scienze della Terra'. All'Universo nel suo complesso è dedicato il ...
Leggi Tutto
geofisica
geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse parti della Terra, e cioè nell’atmosfera...
geofisico
geofìṡico agg. e s. m. [da geofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geofisica: studî g.; osservatorio g., destinato a osservazioni e ricerche di geofisica. Guerra g., espressione con cui viene talvolta indicato l’insieme...