• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
277 risultati
Tutti i risultati [495]
Fisica [277]
Geofisica [163]
Biografie [88]
Geologia [60]
Temi generali [53]
Geografia [45]
Astronomia [40]
Matematica [39]
Storia della fisica [39]
Fisica matematica [35]

era

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

era èra [Der. del lat. aera "numero, cifra". pl. di aes aeris "bronzo, moneta", con riferimento alla cronologia basata sull'emissione di monete di principato] [STF] [MTR] Ripartizione cronologica che, [...] scientifiche, è utile, e talora fondamentale, anche nelle scienze fisiche, e partic. nelle scienze d'osservazione (astrofisica e geofisica, nelle loro varie discipline). ◆ [STF] [MTR] E. cristiana, o volgare (abbrev. E.V. o e.v.): secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su era (3)
Mostra Tutti

geochimico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geochimico geochìmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di geochimica] [GFS] Cicli g.: migrazioni cicliche di materia tra le sfere g. esterne (atmosfera, idrosfera, litosfera e biosfera: v. oltre), raggruppabili [...] costituito essenzialmente da ferro e nichel), il mantello e la crosta, quest'ultima indicata anche come litosfera (sebbene nella geofisica tale termine abbia un signif. diverso), l'idrosfera e l'atmosfera, di ovvio signif., e la biosfera, cioè l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

longitudine

Enciclopedia on line

Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, quella che misura la distanza angolare del punto da un piano [...] orbite la l. del nodo ascendente e la l. del perielio sono 2 dei 6 elementi dell’orbita di un astro. In geofisica, effetto di l., per una data grandezza (per es., l’intensità della radiazione cosmica) è il variare della misura della grandezza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA
TAGS: VOLTA CELESTE – ASTRONOMIA – GEOFISICA – MERIDIANO – PERIELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su longitudine (3)
Mostra Tutti

prospezione

Enciclopedia on line

L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] di una p. geochimica si avvale sempre e comunque anche dei dati forniti sia dalla p. geologica, sia dalla p. geofisica. Il forte impulso all’esplorazione per la ricerca di oro e di diamanti, verificatosi rispettivamente a partire dalla metà degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – MINERALOGIA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE – METODO GRAVIMETRICO – CORRENTE ELETTRICA

DEPIETRI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPIETRI, Carlo Vittorio Cantù Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] e tecnologi contemporanei, III, Milano 1975, pp. 113 s.; C.M. Morelli, In memoria di F. Vercelli, in Pubbl. d. Osserv. geofis. di Trieste, n. s., XXIV [1952]). Negli ultimi anni di vita il D. aveva comunque avviato una revisione critica del metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rilevamento

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: [...] sismiche, magnetiche, elettriche, gravimetriche, radiometriche) eseguite in una certa regione con i metodi della prospezione geofisica allo scopo di conoscere la natura e le caratteristiche del sottosuolo della regione medesima, nonché di individuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – METALLURGIA E SIDERURGIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: FALDE ACQUIFERE

cronologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cronologia cronologìa [Comp. di crono- e -logia, propr., "scienza del tempo"] [LSF] (a) In senso generale, il termine, senza qualificazioni ulteriori, indica la disciplina, a larga base astronomica, [...] (←). (b) Denomin. di discipline che, nell'ambito di varie scienze, si propongono di chiarire i rapporti temporali tra vari eventi, precisando la collocazione di ciascuno di essi nel tempo storico: c. geofisica, c. geologica (→ geocronologia), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cronologia (3)
Mostra Tutti

nube

Enciclopedia on line

Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] n. si usa per indicare ammassi di vapori diversi dal vapore d’acqua e agglomerati di materia cosmica o stellari. Geofisica Le n. si formano per condensazione del vapore acqueo contenuto nell’aria, in seguito a raffreddamento dell’aria stessa. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – VULCANOLOGIA
TAGS: DENSITÀ DI PROBABILITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – IRRAGGIAMENTO TERMICO – ESPANSIONE ADIABATICA – UMIDITÀ RELATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nube (3)
Mostra Tutti

secolo

Enciclopedia on line

secolo Periodo di tempo di 100 anni; è, dopo il millennio, la misura massima in uso per il computo del tempo. Il concetto di un periodo di tempo più lungo della vita mortale fu definito dagli Etruschi [...] dei libri sibillini, quello religioso (110 anni). Nelle scienze naturali, e specialmente nell’astronomia e nella geofisica, i fenomeni secolari sono fenomeni periodici caratterizzati da un periodo estremamente lungo; una variazione (o perturbazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – METROLOGIA
TAGS: ASTRONOMIA – GEOFISICA – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su secolo (1)
Mostra Tutti

Eötvös, Loránd

Enciclopedia on line

Eötvös, Loránd Fisico ungherese (Budapest 1848 - ivi 1919), figlio di József. Prof. di fisica all'univ. di Budapest dal 1872 e presidente dell'Accademia delle scienze ungherese dal 1889 al 1905. Effettuò ricerche sulla [...] è, in un dato luogo, costante per ogni corpo e che quindi la massa inerziale e la massa gravitazionale sono equivalenti. La bilancia di E. è tuttora largamente usata, in gravimetria e nella prospezione geofisica, per misurare anomalie della gravità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – BILANCIA DI TORSIONE – MASSA GRAVITAZIONALE – GRAVIMETRIA – UNGHERESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 28
Vocabolario
geofìṡica
geofisica geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse parti della Terra, e cioè nell’atmosfera...
geofìṡico
geofisico geofìṡico agg. e s. m. [da geofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geofisica: studî g.; osservatorio g., destinato a osservazioni e ricerche di geofisica. Guerra g., espressione con cui viene talvolta indicato l’insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali