Stoneley Robert
Stoneley 〈stóunli〉 Robert [STF] (Londra 1894 - Cambridge 1976) Astronomo e geofisico in varie istituzioni, prof. di geofisica nell'univ. di Pittsburg (1963). ◆ [MCC] Onde diS.: v. onde [...] superficiali nei solidi: IV 277 a ...
Leggi Tutto
Eckart Carl Henry
Eckart 〈èkart〉 Carl Henry [STF] (St. Louis, Missouri, 1902 - La Jolla, California, 1974) Prof. di geofisica nell'univ. della California a La Jolla (1946). ◆ [FSD] Condizioni, e relazioni, [...] di E.-Sayvetz: v. vibrazioni reticolari: VI 528 a. ◆ [FAT] Teorema di Wigner-E.: v. struttura iperfine: V 690 e ...
Leggi Tutto
atmosferici
atmosfèrici [s.m. pl. Calco dell'ingl. atmospherics, ellissi di atmospheric disturbances "(radio) disturbi atmosferici"] [GFS] [ELT] Nella geofisica e nella radiotecnica, termine con cui [...] spazio circumterrestre hanno una propagazione fortemente dispersiva, dando luogo al fenomeno dei whistler (v.). L'importanza geofisica degli a. è notevole: da un lato, essi danno preziose informazioni sulla propagazione atmosferica delle radioonde ...
Leggi Tutto
UGGI
UGGI 〈ùggi〉 [GFS] Sigla del fr. Union Géodetique et Géophysique Internationale e del corrispondente it. Unione Geodetica e Geofisica Internazionale. ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] tipo i due Osservatori magnetici italiani di Preturo (L'Aquila) e Castello Tesino (Trento) dell'Istituto nazionale di geofisica, che fanno parte della Rete mondiale di Osservatori geomagnetici (comprendente, nel 1998, 219 Osservatori). L'accennata ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco (App. I, p. 1122)
Geofisico, morto a Camerano Casasco il 24 novembre 1952. Tra i fondatori dell'Associazione geofisica italiana, ne fu primo presidente (1951-52). ...
Leggi Tutto
geofono
geòfono [Comp. di geo- e -fono] [GFS] Sismografo elettromagnetico, in genere verticale, usato nella prospezione sismica del sottosuolo: v. geofisica applicata: III 26 e. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Tapolca, Ungheria, 1902 - Santa Monica 1991); prof. di fisica all'univ. di California dal 1940, presidente dell'Unione geofisica e geodetica internazionale dal 1963 al 1967. È noto [...] per i suoi studî di spettroscopia, con particolare riguardo all'alta atmosfera: riuscì per primo a riprodurre in laboratorio lo spettro delle aurore polari e accertò la presenza di azoto atomico nell'alta ...
Leggi Tutto
Geofisico giapponese (n. Tokyo 1936). Laureatosi in fisica presso l'Università di Tokyo (1961), dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca in geofisica (1964) e svolto attività di ricerca presso [...] e per un anno (1969) al Massachusetts institute of technology. Trasferitosi definitivamente negli Stati Uniti, è stato professore di geofisica al California institute of technology (1972-89), dove dal 1990 al 1998 è stato direttore del Seismological ...
Leggi Tutto
Western
Western 〈uèstërn〉 [MTR] [GFS] Denomin., dalla ragione sociale del costruttore, la Western Geophysical Company, di strumenti per la prospezione geofisica del sottosuolo, tra cui spicca un gravimetro [...] relativo (gravimetro W.), largamente usato e, per il quale, v. gravimetria: III 75 f ...
Leggi Tutto
geofisica
geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse parti della Terra, e cioè nell’atmosfera...
geofisico
geofìṡico agg. e s. m. [da geofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geofisica: studî g.; osservatorio g., destinato a osservazioni e ricerche di geofisica. Guerra g., espressione con cui viene talvolta indicato l’insieme...