• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
277 risultati
Tutti i risultati [495]
Fisica [277]
Geofisica [163]
Biografie [88]
Geologia [60]
Temi generali [53]
Geografia [45]
Astronomia [40]
Matematica [39]
Storia della fisica [39]
Fisica matematica [35]

Linke Karl Wilhelm Franz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Linke Karl Wilhelm Franz Linke 〈linkë〉 Karl Wilhelm Franz [STF] (Helmstedt 1878 - Francoforte sul Meno (1944) Prof. di meteorologia e geofisica nell'univ. di Francoforte sul Meno (1919). ◆ [GFS] Attinometro [...] di L.: nella meteorologia, attinometro (←) a termopila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Wegener, Alfred

Enciclopedia on line

Wegener, Alfred Geofisico e meteorologo (n. Berlino 1880 - m. in Groenlandia 1930). Prof. di meteorologia all'univ. di Amburgo (1919), poi di geofisica e meteorologia all'univ. di Graz (1924), partecipò, in qualità di [...] marcata congruenza delle linee di costa dell'Africa occid. e dell'America Merid. postulò, non solo su basi geofisiche, ma anche su basi geologiche, paleontologiche e paleoclimatiche la sua teoria mobilista della deriva dei continenti, esposta nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – TETTONICA A ZOLLE – CROSTA TERRESTRE – METEOROLOGIA – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wegener, Alfred (1)
Mostra Tutti

Meteorologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Meteorologia Costante De Simone (XXIII, p. 73; App. II, ii, p. 301; III, ii, p. 92; IV, ii, p. 458; V, iii, p. 444) Alla m. è dedicata un'ampia trattazione nell'Enciclopedia Italiana, dove vengono esposti [...] . si sviluppasse, abbracciando anche settori propri di altre discipline scientifiche, tra le quali l'oceanologia, la geofisica della radiazione solare, la climatologia, la glaciologia. La simulazione dell'atmosfera mediante modelli È il settore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITI GEOSTAZIONARI – PRESSIONE ATMOSFERICA – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meteorologia (12)
Mostra Tutti

Bossolasco, Mario Pasquale

Enciclopedia on line

Geofisico italiano (n. Torino 1903 - ivi 1985). Prof. (1945) di fisica terrestre nell'univ. di Genova. Presidente, dal 1953, della Società italiana di geofisica e meteorologia, da lui istituita; fondò [...] (1939) e diresse la rivista Geofisica pura e applicata. Tra i suoi scritti: Ricerche di fisica marina (con I. Dagnino, 1961). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – GEOFISICA – GENOVA – TORINO

Schmidt, Adolf Friedrich Karl

Enciclopedia on line

Geofisico (Breslavia 1860 - Gotha 1944); direttore (dal 1927) dell'osservatorio meteorologico e magnetico di Potsdam, si occupò di svariate questioni di geofisica e particolarmente di magnetismo terrestre, [...] ideando numerosi strumenti per misurazioni geofisiche, tra i quali particolarmente importanti sono un magnetometro per misurazioni assolute (magnetometro o teodolite magnetico di S.) e un variometro magnetico (bilancia magnetica di S.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – MAGNETOMETRO – VARIOMETRO – BRESLAVIA – GEOFISICA

Pedersen, Peder Olaf

Enciclopedia on line

Fisico (Sig, Jütland, 1874 - Copenaghen 1941). Prof. al politecnico di Copenaghen dal 1912, si è occupato di elettrotecnica e radiopropagazione. In geofisica prendono il suo nome la conduttività elettrica [...] dell'alta atmosfera terrestre in direzione ortogonale a quella del campo geomagnetico (conduttività di P.) e i raggi di propagazione che, nella radiopropagazione ionosferica, si sviluppano per percorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ATMOSFERA TERRESTRE – CAMPO GEOMAGNETICO – RADIOPROPAGAZIONE – ELETTROTECNICA

Bullard, Sir Edward Crisp

Enciclopedia on line

Geofisico britannico (Norwich 1907 - La Jolla, California, 1980), direttore dal 1950 al 1955 del National physical laboratory e dal 1964 professore di geofisica a Cambridge; ha ideato un modello "a dinamo" [...] per spiegare l'origine del campo magnetico terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CALIFORNIA – GEOFISICA – NORWICH

Conrad Victor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Conrad Victor Conrad 〈kònrad〉 Victor [STF] (Hütteldorf, Vienna, 1876 - Cambridge, Massachusetts, 1962) Prof. di climatologia nell'univ. di Vienna (1936), di geofisica nell'univ. della Pennsylvania, Filadelfia [...] (1939) e infine di climatologia nella Harvard Univ., a Cambridge, Massachusetts (1940). ◆ [GFS] Discontinuità di C.: la superficie di discontinuità delle costanti elastiche, presente a circa 20 km di profondità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

terremoto

Enciclopedia on line

terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] abbiano vocazione a grandi sismi (punti D) e quali non abbiano questa vocazione (punti N). I parametri geologici, geofisici e geodetici usati per descrivere questi punti sono scelti in generale (ma non esclusivamente) fra quelli più indiziati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE STATISTICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLI CRISTALLINI – CROSTA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terremoto (9)
Mostra Tutti

geomorfologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geomorfologia geomorfologìa [Comp. di geo- e morfologia] [GFS] Scienza, attribuita tradizionalmente alla geografia ma in effetti fortemente legata alla geologia se non alla geofisica, che studia il rilievo [...] della superficie terrestre, descrivendone le forme attuali e le cause che le hanno prodotte nel corso dei tempi e che tuttora le modificano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geomorfologia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Vocabolario
geofìṡica
geofisica geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse parti della Terra, e cioè nell’atmosfera...
geofìṡico
geofisico geofìṡico agg. e s. m. [da geofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geofisica: studî g.; osservatorio g., destinato a osservazioni e ricerche di geofisica. Guerra g., espressione con cui viene talvolta indicato l’insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali