• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
163 risultati
Tutti i risultati [495]
Geofisica [163]
Fisica [277]
Biografie [88]
Geologia [60]
Temi generali [53]
Geografia [45]
Astronomia [40]
Matematica [39]
Storia della fisica [39]
Fisica matematica [35]

climatologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

climatologia climatologìa [Comp. di clima e del suff. -logia] [GFS] Disciplina geofisica che studia le relazioni tra i fenomeni meteorologici e tra essi e le condizioni geografiche, nonché i riflessi [...] che i fenomeni meteorologici hanno sui fenomeni fisici e biologici: v. climatologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su climatologia (5)
Mostra Tutti

isodinamica

Enciclopedia on line

Fisica In termodinamica, trasformazione in cui resti costante l’energia interna. In geofisica, luogo dei punti della superficie terrestre nei quali l’intensità del campo magnetico terrestre o delle sue [...] componenti (correntemente, l’intensità della componente orizzontale) ha lo stesso valore. Tecnica Nella scienza delle costruzioni, linea congiungente punti di uguale stato di sollecitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – TERMODINAMICA – GEOFISICA

geotecnica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geotecnica geotècnica [Comp. di geo- e tecnica] [FTC] [GFS] La parte della geofisica applicata volta allo studio delle proprietà meccaniche del suolo e del sottosuolo (resistenza a sollecitazioni di [...] vario tipo, porosità, ecc.), interessanti in partic. la costruzione di grandi manufatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geotecnica (4)
Mostra Tutti

Browne Benjamin Chapman

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Browne Benjamin Chapman Browne 〈bràun〉 Benjamin Chapman [STF] (n. 1911) Prof. di geofisica nell'univ. di Cambridge, Inghilterra. ◆ [GFS] Correzione di B.: nella gravimetria, correzione del secondo ordine [...] da apportare a misure ottenute con gravimetri a pendolo al fine di tener conto di irregolarità del moto pendolare: v. gravimetria: III 72 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

aerofìsica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aerofisica aerofìsica [Comp. di aero- e fisica] [GFS] Una delle tradizionali partizioni della geofisica: quella che s'occupa dell'atmosfera terrestre; oggi si preferisce fisica dell'atmosfera: v. aeronomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Osservatorio geofisico sperimentale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio geofisico sperimentale Osservatòrio geofìsico sperimentale (OGS) [GFS] Ente pubblico di ricerca scientifica nel campo della geofisica, spec. nella sismologia, nell'oceanologia e nella geofisica [...] (CTI) e nel 1921 venne scisso in un Osservatorio astronomico, alle dipendenze del Ministero della pubblica istruzione, e in un Istituto geofisico, rimasto al predetto CTI; tale Istituto nel 1929 passò, come l'intero CTI, al CNR, che nel 1941 ne mutò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Oldenburg Douglas William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Oldenburg Douglas William Oldenburg 〈óldenburg✄〉 Douglas William [STF] (n. Edmonton, Canada, 1946) Prof. di geofisica e astronomia nell'univ. della British Columbia, a Vancouver (1981). ◆ [GFS] Modello [...] litosferico di Parker-O.: v. calore interno terrestre: I 429 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Wiechert Johann Emil

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wiechert Johann Emil Wiechert 〈vìikërt〉 Johann Emil [STF] (Tilsit 1861 - Gottinga 1928) Prof. di geofisica nell'univ. di Gottinga (1898). ◆ [GFS] Discontinuità di W.-Gutenberg: lo stesso che discontinuità [...] di Gutenberg, tra il mantello terrestre e il sottostante nucleo esterno: v. Terra: VI 208 c. ◆ [MTR] [EMG] Elettrometro di W.: v. misurazioni elettrostatiche: IV 29 b. ◆ [EMG] Potenziali ritardi di Lienard-W.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

teleclinometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teleclinometro teleclinòmetro [Comp. di tele- e (de)clinometro] [GFS] Magnetometro a induzione usato nella prospezione geofisica, costruito in modo tale che il suo sensore possa essere introdotto in [...] un foro di sonda, mentre il dispositivo di lettura, collegato via cavo, rimane in superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Gutenberg Beno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gutenberg Beno Gutenberg 〈gùtenberk〉 Beno [STF] (Darmstadt 1889, nat. SUA - Pasadena, California, 1960) Prof. di geofisica nell'univ. di Francoforte (1926) e poi (1930) nel politecnico della California, [...] a Pasadena; socio straniero dei Lincei (1947). ◆ [GFS] Discontinuità, o superficie, di G.: la sottile zona dell'interno della Terra, identificata da G. nel 1914 a partire da dati sismologici, a circa 2900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: NUCLEO TERRESTRE – MAGNITUDINE – CALIFORNIA – DARMSTADT – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gutenberg Beno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
geofìṡica
geofisica geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse parti della Terra, e cioè nell’atmosfera...
geofìṡico
geofisico geofìṡico agg. e s. m. [da geofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geofisica: studî g.; osservatorio g., destinato a osservazioni e ricerche di geofisica. Guerra g., espressione con cui viene talvolta indicato l’insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali