• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
163 risultati
Tutti i risultati [495]
Geofisica [163]
Fisica [277]
Biografie [88]
Geologia [60]
Temi generali [53]
Geografia [45]
Astronomia [40]
Matematica [39]
Storia della fisica [39]
Fisica matematica [35]

Conrad Victor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Conrad Victor Conrad 〈kònrad〉 Victor [STF] (Hütteldorf, Vienna, 1876 - Cambridge, Massachusetts, 1962) Prof. di climatologia nell'univ. di Vienna (1936), di geofisica nell'univ. della Pennsylvania, Filadelfia [...] (1939) e infine di climatologia nella Harvard Univ., a Cambridge, Massachusetts (1940). ◆ [GFS] Discontinuità di C.: la superficie di discontinuità delle costanti elastiche, presente a circa 20 km di profondità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

terremoto

Enciclopedia on line

terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] abbiano vocazione a grandi sismi (punti D) e quali non abbiano questa vocazione (punti N). I parametri geologici, geofisici e geodetici usati per descrivere questi punti sono scelti in generale (ma non esclusivamente) fra quelli più indiziati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE STATISTICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLI CRISTALLINI – CROSTA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terremoto (9)
Mostra Tutti

geomorfologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geomorfologia geomorfologìa [Comp. di geo- e morfologia] [GFS] Scienza, attribuita tradizionalmente alla geografia ma in effetti fortemente legata alla geologia se non alla geofisica, che studia il rilievo [...] della superficie terrestre, descrivendone le forme attuali e le cause che le hanno prodotte nel corso dei tempi e che tuttora le modificano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geomorfologia (3)
Mostra Tutti

Commissione geodetica italiana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Commissione geodetica italiana Commissióne geodètica italiana (CGI) [GFS] Ente istituito nel 1927, con sede in Roma, quale sezione italiana dell'Unione geodetica e geofisica internazionale, per promuovere [...] e coordinare ricerche di geodesia. Nel 1975 fu dichiarata ente non utile e soppressa con DPR del luglio 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

gravimetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gravimetrico gravimètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di gravimetria] [MTR] [GFS] Che si riferisce, generic., alla gravità in tecniche di misurazione oppure, specif., alla gravimetria geofisica. ◆ [MTR] [CHF] [...] nota, che viene pesato; è detta anche analisi ponderale. ◆ [MTR] [GFS] Metodi g. di prospezione del sottosuolo: v. geofisica applicata: III 29 b. ◆ [MTR] [GFS] Stazione g.: località in cui si effettuano misurazioni sistematiche con gravimetri; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

cielo

Enciclopedia on line

La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte. Astronomia e geofisica La volta celeste appare emisferica, ma alquanto appiattita [...] in conseguenza del fatto che le distanze si apprezzano in modo differente, secondo che la visuale sia diretta verso l’alto o verso l’orizzonte. Il colore del c. diurno senza nubi è in generale azzurro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOFISICA
TAGS: SPAZIO INTERSTELLARE – MOTO DI RIVOLUZIONE – ANTROPOMORFISMO – VOLTA CELESTE – VIA LATTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cielo (3)
Mostra Tutti

magnetometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetometrico magnetomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magnetometria] [GFS] Metodo m.: ogni metodo di prospezione del sottosuolo che si avvalga di misurazioni geomagnetiche: v. geofisica applicata: [...] III 30 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

esplorazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esplorazione esplorazióne [Der. del lat. exploratio -onis "atto ed effetto dell'esplorare", dal part. pass. exploratus di explorare "esplorare"] [ELT] Nella tecnica della trasmissione delle immagini, [...] sinon. di analisi dell'immagine. ◆ [GFS] E. geofisica: locuz., calco dell'ingl. exploration geophysics "geofisica di esplorazione", equivalente a geofisica applicata (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – ELETTRONICA

undecennale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

undecennale undecennale [agg. Der. di undici sul modello di decennale "che si riferisce a undici anni"] [ASF] [GFS] Ciclo u.: nella fisica solare e nella geofisica, l'andamento pseudoperiodico dell'attività [...] , i cui massimi e minimi si succedono al-l'incirca ogni undici anni (→ solare: Attività s.); tale ciclo è di grande evidenza nell'andamento di molte grandezze geofisiche, quali, tipic., quelle relative alla ionosfera e al campo magnetico terrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

down-hole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

down-hole down-hole 〈dàunhóle〉 [Locuz. ingl. comp. di down "giù" e hole "foro (di sonda)"] [GFS] Metodo d.: tecnica di prospezione sismica del sottosuolo: v. geofisica applicata: III 27 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
geofìṡica
geofisica geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse parti della Terra, e cioè nell’atmosfera...
geofìṡico
geofisico geofìṡico agg. e s. m. [da geofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geofisica: studî g.; osservatorio g., destinato a osservazioni e ricerche di geofisica. Guerra g., espressione con cui viene talvolta indicato l’insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali