Fisico e uomo politico (Ginevra 1801 - Marsiglia 1873); rettore dell'Accademia di Ginevra (1837-40; 1843-44), membro del Consiglio rappresentativo (1832) e del Gran Consiglio (1842-46), fu uomo di idee [...] . Socio straniero dei Lincei (1850). Collaboratore di Ampère, ideò varî strumenti di fisica e realizzò la doratura galvanica; gli si devono anche varie ricerche di geofisica, in particolare sulla radiazione termica del suolo e sulle aurore polari. ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] delle Anime Sante suonano 308 rintocchi, uno per ognuna delle vittime. Nei 12 mesi trascorsi, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato 18.000 scosse nella zona dell’aquilano, che è tuttora interessata da un’attività sismica a ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] 'agricoltura; per l'astronomia e geodesia; per la biologia; per la chimica; per la fisica e la matematica applicata; per la geofisica e la meteorologia; per la geografia; per la geologia; per l'ingegneria; per la medicina; per la radiotelegrafia e le ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] alleanze e dei rapporti con le potenze mediterranee con le quali Genova deve confrontarsi.
È noto che per la sua realtà geofisica e ambientale la città fonda le sue fortune sul mare e sui commerci, con problematiche assai più ampie e complesse di ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] processi di riassetto funzionale, mediante l’impianto di strutture del terziario avanzato (come il laboratorio di ricerca geofisica nel Gran Sasso) e il consolidamento di un ampio settore industriale specializzato nei comparti elettronico (Avezzano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] Napoli, l’Istituto nazionale di chimica, la costituzione della rete geofisica nazionale e la riorganizzazione del Comitato talassografico. I compiti relativi alla rete geofisica nazionale e al Comitato talassografico furono imposti per legge al CNR ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] guerra la meteorologia e la ricerca sulle onde radio vennero mantenute comunque in ambito militare, insieme con la geofisica, che usufruiva degli osservatori, con i relativi fondi, presenti nei territori dell'impero coloniale e dei protettorati; nel ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] difesa della laguna e città di Venezia, ivi 1960; R. Frassetto, Altimetria del centro storico di Venezia, in Bollettino di Geofisica teorica ed applicata, 18 (1976), pp. 3-16; Ufficio idrografico del Magistrato alle acque, Il comune marino a Venezia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] dell'unificazione delle ricerche sulle forme viventi sotto il nome complessivo di 'biologia'; dell'ascesa e caduta della bio-geofisica olistica proposta da Alexander von Humboldt. Tuttavia, l'uso della datazione nella forma dell'Anno Domini ci spinge ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] id., Bibliografia geologica italiana per l'anno 1934. Possedimenti e colonie, Roma 1936; A. Fantoli, Bibl. meteor. e geofisica dell'Impero etiopico, Eritrea e Somalia, Rass. econ. delle Colonie, 1936; C. Manetti, Il contributo ital. all'esplorazione ...
Leggi Tutto
geofisica
geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse parti della Terra, e cioè nell’atmosfera...
geofisico
geofìṡico agg. e s. m. [da geofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geofisica: studî g.; osservatorio g., destinato a osservazioni e ricerche di geofisica. Guerra g., espressione con cui viene talvolta indicato l’insieme...