• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Geografia [116]
Biografie [92]
Archeologia [65]
Storia [56]
Arti visive [46]
Temi generali [28]
Asia [20]
Fisica [12]
Diritto [15]
Economia [14]

Arachosia

Enciclopedia on line

Antica regione tra la Drangiana e l’Indo, corrispondente all’incirca all’odierna provincia afghana di Qandahar. Formava una satrapia dell’impero persiano e seguì poi le sorti dell’Impero seleucidico. Nel [...] 1° sec. a.C. fu soggetta ai Parti. I geografi arabi medievali la conoscevano con il nome di Arrukhaǵ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: IMPERO PERSIANO – DRANGIANA – QANDAHAR – SATRAPIA – GEOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arachosia (2)
Mostra Tutti

CADIBONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Passo che mette in comunicazione Savona con la valle della Bormida, a una quota da 450 a 480 metri; è chiamato anche Bocchetta di Altare, e considerato da quasi tutti i geografi come linea divisoria fra [...] le Alpi e l'Appennino. Se tale divisione si dovesse basare unicamente sopra un criterio litologico, è certo che l'Appennino dovrebbe incominciarsi ai Giovi, ove con distacco molto netto alle formazioni ... Leggi Tutto
TAGS: BOCCHETTA DI ALTARE – ALPI MARITTIME – APPENNINI – GEOGRAFI – MIOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADIBONA (1)
Mostra Tutti

SAN SEVERINO Marche

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] romana Septempeda, ricordata dai geografi e dagl'itinerarî; nelle Costituzioni Egidiane la città è elencata tra le "Civitates magnae Marchiae anconitanae" (1357). È un tipico insediamento di fondovalle, sorto ove le acque del Potenza hanno superato, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN SEVERINO Marche (1)
Mostra Tutti

VERETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VERETO (Ούερητόν; Beretum, Beretus; etnico Veretini) G. Napolitano Città messapica dell'antica Calabria, situata alla punta estrema della penisola salentina, nel territorio dei Salentini, vicino Serra [...] di V. e Madonna di V., non lontana da Patù. Era conosciuta dai geografi (Strab., VI, 281; Plin., Nat. hist., III, 105; Ptol., Geog., III, 1,76). Nel Liber Coloniarum (p. 283) si menziona l’ager veretinus. V. era situata a sei miglia romane dal ... Leggi Tutto

POLO, Marco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLO, Marco (XXVII, p. 719) Roberto Almagià Gli studî sui P. e i loro viaggi sono stati molto abbondanti nell'ultimo ventennio, anche in relazione al settimo centenario della nascita di Marco; si sono [...] è già nota; nulla di nuovo è sostanzialmente emerso dalle più recenti indagini. Che Marco abbia portato a Venezia delle carte geografiche cinesi pare doversi escludere. Bibl.: Testi: A. C. Moule e P. Pelliot, Marco Polo. The description of the World ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – MEDIO ORIENTE – MESOPOTAMIA – FILOLOGI – BIRMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti

GNAZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GNAZIA (Γναϑία; lat. Gnatia, forma latinizzata Egnatia, Ignatia) Piero Sticotti Città antica nel sito di Torre di Anazzo presso Fasano sulla costa apula tra Bari e Brindisi, fondazione giapidica, poi [...] dei Messapî e infine dei Peucezî, secondo le concordi notizie degli antichi geografi; porto notevole per il commercio e l'industria ceramica. Sotto il nome di vasi di Gnazia va una categoria di vasi policromi di età ellenistica, che però dovette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNAZIA (1)
Mostra Tutti

Filippine

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Filippine è uno stato insulare che si estende su un arcipelago composto da più di 7000 isole, suddivise in tre aree geografi [...] : in un’ottica di medio-lungo periodo essa potrà rappresentare una risorsa significativa. A causa della loro posizione geografica, le Filippine sono frequentemente colpite da disastri naturali, fra i quali terremoti e tifoni. L’ultimo, il tifone ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – OPERAZIONE IRAQI FREEDOM – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – MAR CINESE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippine (17)
Mostra Tutti

CONTINENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si designano così i più vasti complessi di terre emerse, ossia le unità geografiche di prim'ordine; questo termine, spesso confuso con "parti del mondo", non è tuttora perfettamente definito. Nell'evo [...] antico il mondo conosciuto veniva dai geografi diviso in due parti, Europa e Asia (scuola ionica; Aristotele, Dicearco, Eratostene, ecc.), o in tre, considerandosi la Libia come parte a sé (Erodoto, Polibio, Strabone, ecc.); ma si era d'accordo che ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – SCUOLA IONICA – ARISTOTELE – ERATOSTENE – EVO ANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTINENTE (1)
Mostra Tutti

GEORGE, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEORGE, Pierre Giandomenico Patrizi (App. III, I, p. 727) Geografo francese. Il trentennale magistero alla Sorbona, concluso nel 1978, e i numerosissimi scritti che affrontano con esemplare chiarezza [...] 1974). Un posto a parte occupa L'action humaine (1968; trad. it., 1971), che affronta, di fatto, l'intera problematica della geografia umana come G. l'intende. Tra le opere degli anni Ottanta spiccano Fin de siècle en Occident (1982; trad. it., 1987 ... Leggi Tutto

GAMBI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GAMBI, Lucio Francesca Sofia Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] dans l’œuvre du géographe italien Lucio Gambi, in Revue d’histoire des sciences humaines, 2003, 9, pp. 103-40; Una geografia per la storia. Dopo Lucio Gambi, a cura di M. Quaini, in Quaderni storici, 127, 2008; La cognizione del paesaggio. Scritti ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUZIONE BIBLIOTECA CLASSENSE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBI, Lucio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
geografìa
geografia geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
geogràfico
geografico geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali