MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] lingua e letteratura, nominando giovani colleghi specialisti di storia, di linguistica, di storia dell’arte, e poi anche di cinema, del libro, è entrato a far parte di una canonica geografia poetica dell’Italia. E' un paese dialettofono, dove, come ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] «La Voce» 18 luglio 1912.
Castellani, Arrigo (2010), Nuovi saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1976-2004), Roma, Salerno Editrice.
Dionisotti, Carlo (19772), Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi (1a ed. 1967 ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] ); Gianrenzo P. Clivio e Marcello Danesi, Concordanza linguistica dei «Sermoni subalpini» (Torino 1974); Ilaria Bonomi al., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani (Torino 1990); Alda Rossebastiano & Elena ...
Leggi Tutto
La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] la connotazione diastratica di alcuni fenomeni: nella complessa geografia urbana si riconoscono aggregazioni successive di quartieri differenziati, in cui si distinguono «usi linguistici diversamente connotati (e connotanti)» (De Blasi 2002a: 123 ...
Leggi Tutto
Ogni lingua ha al suo interno differenziazioni collegate con fattori sociali ed extralinguistici ed è articolata in varietà. Le varietà di lingua rappresentano le diverse attualizzazioni, ognuna distinta [...] . § 3; ➔ foreigner talk), ecc. Si noti anche che nella linguistica anglosassone il termine dialect ha un valore più ampio di dialetto, in quanto designa qualunque varietà sociale o geografica di lingua.
Le varietà di lingua, classificate secondo le ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] in «Convivium» 1947, pp. 5-32).
De Mauro, Tullio (19723), Storia linguistica dell’Italia unita, Roma - Bari, Laterza (1a ed. 1963).
Dionisotti, Carlo (19712), Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi (1a ed. 1967).
Dionisotti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] nel momento in cui nasce la società civile: l’accordo linguistico è, cioè, il primo atto sociale dell’uomo. La studio dell’uomo quindi è inseparabile dallo studio delle situazioni geografico-ambientali nella quale egli si trova a vivere. Questa ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] ), Tradizione classica e volgarizzamenti, in Id., Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, pp. 103-144 (1a ed. Padova, Antenore, 1958).
Folena, Gianfranco (1983), L’esperienza linguistica di Carlo Goldoni, in Id., L’italiano ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] classici al primo posto, e includeva la storia, la geografia, le scienze naturali, l'aritmetica, la geometria, l' Crusca: il "sapere" di una donna nell'800, in La Crusca nella tradizione letteraria e linguistica italiana, Firenze 1985, pp. 335-356. ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] dalla matematica alla fisica, dall’astronomia all’idraulica, alla geografia, ecc.) e per il concorso di idiomi e 1987), Il “Vocabolario di marina” di Cesare Tommasini e la politica linguistica di fine ’800, «Studi di lessicografia italiana» 9, pp. ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
linguistico
linguìstico agg. [der. di lingua, sul modello del fr. linguistique agg.] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la lingua, il linguaggio, come fatto sociale, o particolari aspetti, caratteri e manifestazioni della lingua: analisi l.,...