TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] personale. Basata su queste norme, la toponomastica è una scienza schiettamente etimologica che ha il suo metodo linguistico, storico e geografico. L'etimologo che si propone di spiegare l'origine d'un nome locale deve attenersi ai criterî seguenti ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e al dravidico c'è ancora solo un altro gruppo linguistico notevole, cioè il munda, nell'estremo nord-ovest del di cui solo 2 toccano al saldo commerciale.
Bibl.: Opere generali sulla geografia dell'India: F. Porena, L'India anteriore, in La Terra di ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] paesi finitimi, lasciando forse il complesso più organico di notizie geografiche che si debba a un solo studioso. Anche le regioni p. 251 segg.; A. Pagliaro, in Atti del Congresso di Linguistica tenuto in Roma, Firenze 1935, p. 93 segg.
Per il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] het Kon. Ned. Met. Instituut, 1913 e 1918.
Per la geografia storica e antropica: v. J. Kuyper, Géographie historique des Pays- Batavorum, Noviómagus e Batavodurum per le loro particolarità linguistiche indicano che i Celti già avevano dato origine a ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] alpine della regione veneta e del Friuli, in cui l'ambientamento storico millenario e la giacitura geografica determinarono isolamento linguistico, i dialetti centrali del Veneto hanno nella loro varietà maggiore uniformità derivante dall'unità della ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] professate o più spesso presupposte, anche alternarsi di stadî linguistici più antichi con più recenti non provano in sé nulla e in una parte che mostra anche presupposti storici e geografici diversi, il Catalogo delle navi.
Intorno a tali difficili ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e studî in quella colonia. Particolare campo di ricerche geografiche è stata la regione del Bechuanaland, per la quale di origine portoghese e pochissime di origine ottentotta. Parecchi linguisti ritengono che l'afrikaans sia il prodotto di un ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] tanto più che la Provenza non costituisce un'unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del dové essere nel territorio di Linguadoca, o insomma, in un'area linguistica centrale. Era naturale che i poeti oriundi, a ragion d'esempio, ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] monosillabico, e collegati all'Estremo Oriente da legami linguistici e culturali, come alcune regioni del Pacifico, o nel 1909), arabista principe editore di una biblioteca di geografi arabi, direttore della grande edizione dello storico at-Tabarī ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] vie di Tripoli e di Bengasi, come consigliavano le ragioni geografiche e i più facili rapporti delle autorità costiere e dei . Però ricerche di archeologia, di paleantropologia e di linguistica, fatte da studiosi italiani nel Fezzan e in regioni ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
linguistico
linguìstico agg. [der. di lingua, sul modello del fr. linguistique agg.] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la lingua, il linguaggio, come fatto sociale, o particolari aspetti, caratteri e manifestazioni della lingua: analisi l.,...