LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] . 2002, p. 170). Per chi non può più riconoscersi in uno spazio geografico, la scrittura costruisce l’unica dimora abitabile e possibile. Ma è a sua che la ripetitività strutturale e la mediocritas linguistica del ‘genere’ costituiscono la zavorra che ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] Avalle) hanno provveduto a risolvere dilemmi attributivi, nodi linguistici, dubbi cronologici, sistemando testi e affiancando alle storie letterarie, Milano 1942 (19692); C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino 19813, pp. ...
Leggi Tutto
PALEOASIATICI
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Carlo TAGLIAVINI
. I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] ampie di quelle che sinora si hanno.
Lingue. - Il gruppo linguistico paleoasiatico è il meno studiato e il meno sicuro di quanti in Memorie sez. priamur. d. Soc. imper. russa di geografia, Pietroburgo 1896; S. Patkanov, Essai d'une statistique et d' ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] M. Corti e D.S. Avalle. Fu il trionfo della linguistica da cui il metodo si originava prendendo concetti e terminologia dall'opera es., tra classico e moderno), e nella geografia letteraria indicano percorsi tanto di differenziazione quanto di ...
Leggi Tutto
TOTEMISMO
George MONTANDON
Alberto PINCHERLE
Gerardus VAN DER LEEUW
Concetto. - Questo termine (per l'origine, v. sotto) designa una certa relazione tra l'uomo e un oggetto della natura, p. es., tra [...] quelle sudanesi.
Poiché questo fatto interessa tanto la geografia quanto la storia delle civiltà, si è pensato di un vero animale), e F. Max Müller con la sua teoria "linguistica" (il totem, in origine semplice emblema, sarebbe divenuto poi un nome ...
Leggi Tutto
GELLIO, Aulo (A. Gellius)
Vincenzo Ussani
Scrittore latino del sec. II d. C. Della sua vita sappiamo quel poco che ci dicono le sue Notti Attiche. V'è chi l'ha supposto africano, ma era certo a Roma [...] flauto che guariscono la sciatica), di storia naturale, di geografia, quale la classificazione dei fiumi in ordine di grandezza. gli eruditi d'allora, ignari di ogni speculazione linguistica, giungevano agli etimi delle parole, poggiandosi solo sulle ...
Leggi Tutto
RICH, Adrienne
Marina Camboni
Poetessa e saggista statunitense, nata a Baltimora il 16 maggio 1929. Compì gli studi al Radcliffe College dove, guidata dai maestri della critica formalista, si avviò [...] nel futuro. Nella seconda fase, lo spazio perlustrato è la geografia e la storia americana nonché, attraverso la recuperata identità di dell'immersione nel profondo. Nel Dream la ricerca linguistica diviene costruzione di un codice in cui le parole ...
Leggi Tutto
RAMÍREZ, José Fernando
Ezequiel A. Chavez
Storico messicano, nato a El Parral (Chihuahua) il 5 maggio 1804. Avvocato, deputato al congresso federale nel 1833 e 1842; membro della Giunta dei Notabili [...] ma anche vigorosi studî critici di storiografia linguistica e archeologia, tra cui meritano particolare menzione specie di storia antica del Messico, editi nel Diccionario de historia y geografía di Orozco y Berra (1853-1856), e tra le opere postume ...
Leggi Tutto
ROBERT, Louis
Piero Treves
Insegnante alla Scuola di studî superiori della Sorbona e dal 1939 professore di epigrafia greca al Collège de France, allievo prediletto, successore, editore di M. Holleaux, [...] ha superato lo stesso maestro per la ricchezza degli interessi: topografia, linguistica, geografia storica, numismatica, storia della epigrafia non solo quale strumento di ricostruzione tecnica, ma quale avvio a intendere la personalità e il metodo ...
Leggi Tutto
SEYBOLD, Christian Friedrich
Giorgio Levi Della Vida
Orientalista tedesco, nato il 6 gennaio 1859 a Waiblingen, morto il 27 gennaio 1921 a Tubinga, dove era professore dal 1897.
Di grande versatilità [...] romanze (Leida 1900), e come profondo conoscitore della geografia, storia e letteratura arabo-spagnola, cui dedicò numerosissimi articoli in riviste ed enciclopedie. Si occupò anche di linguistica sudamericana (guarani).
Bibl.: C. A. Nallino, in Riv ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
linguistico
linguìstico agg. [der. di lingua, sul modello del fr. linguistique agg.] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la lingua, il linguaggio, come fatto sociale, o particolari aspetti, caratteri e manifestazioni della lingua: analisi l.,...