LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] fu indirizzato allo studio dell'umanità con strumenti di linguistica fisiologica e storica. Sulla base di tale impostazione e del loro evolversi in relazione a determinati fattori geografici e climatici, in considerazione del rapporto uomo-ambiente ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] fiumi Giuba e Tana, al confine tra Somalia e Kenya.
Geografia e popolamento
L'Africa Orientale è limitata a nord dai bassopiani confine con il Sudan e sono i Cunama, che formano un gruppo linguistico a sé stante, i Nera (o Baria), i Mekan, i Mao ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Con lui non è il caso di parlare d'opzione linguistica. Il dialetto è sin obbligatorio per questo cantastorie ché non degli Argonauti la quale, più che associazione di cultori di studi geografici, è - coi suoi aderenti che nel 1693 ammontano a 261 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] e alla conciliabilità tra la ῾contaminazione' linguistica operata nell'arco e il complessivo atteggiamento culturale nel taccuino del British Museum; e semmai un precedente geograficamente prossimo si può ritrovare nella basilica del Santo a ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] tipi di dati: 1) evidenze archeologiche; 2) dati linguistici; 3) fonti scritte; 4) fonti orali. La documentazione archeologica è senza dubbio, in una prospettiva sia temporale sia geografica, la più completa. Benché ancora molto frammentaria, essa ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] ad accrescere il diletto degli occhi e del cuore. Geografìa, geologia, economia mettono nel quadro arcadico dei tocchi da lontan ma non accostasi il pellegrino.
Ma nella incertezza linguistica e stilistica di tutta l'opera sua (nella quale, pur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] o trasmissione cronachistica, o la perizia dell’analisi linguistica, che fu il principale strumento critico usato da con l’Italia illustrata, una sorta di dizionario storico-geografico dell’Italia centro-settentrionale, terminato nel 1458 ed edito ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] dell'ottimo governo, esige pure quella della espressività linguistica, della capacità di formulare il dicibile e l'indicibile religione, di politica, di scienza, di storia, di geografia, di filosofia, di morale. Si tratta del cosiddetto ridotto ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] ', Trieste 1974, pp. 56 ss. e bibl. ivi.
29. Per l'attributo geografico cf. Strabo, V, 1, 5, 212 e Ptolemaeus, II, 8, 7; III .
37. Giovan Battista Pellegrini, L'individualità storico-linguistica della regione veneta, "Studi mediolatini e volgari" ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] . Verso la fine del secolo vennero tentate le prime sintesi pluridisciplinari, facendovi confluire i dati della geografia botanica, della linguistica, della storia e naturalmente dell'archeobotanica: la più articolata è quella di G. Buschan, la più ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
linguistico
linguìstico agg. [der. di lingua, sul modello del fr. linguistique agg.] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la lingua, il linguaggio, come fatto sociale, o particolari aspetti, caratteri e manifestazioni della lingua: analisi l.,...