I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] cerimoniali annunciati da una folta delegazione della minoranza linguistica di Piana dei Greci, si trova modo una volta, la scelta di Venezia è determinata da una geografia simbolica che la vede come avamposto nord;orientale della civiltà italica ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e dedicato a sostenere l’importanza dell’uso linguistico rispetto a ogni altro criterio. Citazione casuale pp. 161-201.
22 Il documento è citato da P. Cozzo, La geografia celeste dei duchi di Savoia. Religione, devozioni e sacralità in uno Stato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] parte più celebre della confutazione di Valla – l’esame linguistico del cattivo latino del presunto privilegio imperiale – è in archeologia storica della Roma instaurata (1444-46) e la geografia storica dell’Italia illustrata (1448-53), e si ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] 4). L’Associazione venne intitolata al professore di Geografia economica e commerciale e Storia del commercio Primo di volumi importanti in materia giuridica, tecnica, attuariale e linguistica. Nello stesso 1936, venne sollevato peraltro, nel modo ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] in una cultura locale, fosse essa la cultura di un’area geografica o quella di un insediamento urbano. Di questa cultura locale, l’elemento linguistico – il dialetto – è naturalmente componente essenziale. Rientrano nel primo caso esperienze ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] determinato campo di indagine. Così, nel caso degli studi linguistici, nel primo periodo ci siamo concentrati sull'analisi dei gli scambi con i paesi più prossimi alla Cina in senso geografico, quali il Giappone, la Corea e il Vietnam.
Queste ultime ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] procedure di ricerca; l'orientamento a individuare tali procedure tra quelle che hanno influenzato discipline come la geografia, la linguistica, l'antropologia, le scienze sociali, la filosofia della scienza; la mancanza di interesse per l'approccio ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] ', bolognese, fiorentina, ecc.), benché certo convergenti per D. in risultati linguistici sovramunicipali e unitari (il volgare illustre): con le parole di C. Dionisotti (Geografia e storia della letteratura italiana, Torino 1967, 31), " la lezione ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] .
Si è soliti oggigiorno indicare con la sola espressione di Asia Minore un vasto territorio geografico: abitudine che porta a pensare a una certa unità linguistica, culturale ed etnica della regione. In realtà l’Asia Minore, agli inizi del I secolo ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] e a chi mai potrebbe servire?
Qual è, dunque, oggi la geografia del teatro? Nell’attuale contesto, dove e come si colloca un e più nascosta. Gradualmente passa da sorgente a deriva linguistica: da gergo antico popolarmente diffuso e capito, il ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
linguistico
linguìstico agg. [der. di lingua, sul modello del fr. linguistique agg.] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la lingua, il linguaggio, come fatto sociale, o particolari aspetti, caratteri e manifestazioni della lingua: analisi l.,...