Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] dell'Europa centro-orientale, in Geografia nelle scuole, 1996, 5, pp. 3-7.
A. Fares, La Romania dimenticata, in Geografia nelle scuole, 1997, 2, aumento di produttività e ad altri indici di efficienza economica. Nel mese di giugno dello stesso anno vi ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] parte, la posizione della B. nella regione è tale da risultare determinante nel processo di stabilizzazione politica e di crescita economica di tutta l'area: ben si comprende l'attenzione e la disponibilità con cui i paesi vicini hanno seguito la ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] una delle prime posizioni nell'ambito dell'UE, superati soltanto da Lussemburgo, Danimarca e Svezia. L'andamento generale dell'economia è risultato decisamente positivo per un lungo periodo che si è protratto fino ai primi anni Novanta, nel corso dei ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] ripiombare l'A. nel caos. Riemersero in poco tempo le antiche contraddizioni di un Paese geograficamente ed etnicamente poco omogeneo, economicamente fiaccato da trent'anni di guerra e soggetto a forti suggestioni integraliste: alla ripresa degli ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] 000 ab., mentre Horugh (Khorugh), capoluogo della Repubblica autonoma di Gorno-Badahšan, ne ha appena 15.000.
Condizioni economiche
L'economia tagika è tuttora in larga maggioranza a gestione statale, o comunque collettiva. Già tra le più povere dell ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] le città di Vitebsk (Vicebsk), Mogilëv (Magilëŭ), Gomel´, allineate da N a S non lontano dal confine russo.
Condizioni economiche
L'economia bielorussa, in passato fra le più avanzate dell'URSS, si evolve molto lentamente. L'interruzione dei rapporti ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] di dismissione e privatizzazione di una serie di attività economiche a capitale pubblico dal 1993 in poi; tuttavia i , The Benelux seaport system, in Tijdschrift voor economische en sociale geografie, 1996, pp. 23-49.
Storia
di Luisa Azzolini
Con ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] attività industriali sono caratterizzate da un'elevata concentrazione geografica (il 90% degli stabilimenti è localizzato un lato il crescente malcontento popolare verso la sua politica economica e la diffusa corruzione, dall'altro l'inasprirsi del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] si era impegnato a ricucire le relazioni con gli Stati Uniti (con i quali peraltro erano rimasti inalterati i tradizionali rapporti economici) e si era fatto promotore nel 2002 di un piano di pace tra Israele e i Palestinesi. L'ottantenne principe ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo [...] problemi più gravi, ovvero al ruolo predominante delle forze armate nella vita politica del paese e alla dipendenza dell'economia boliviana dalla produzione e dal commercio della droga.
Le elezioni presidenziali del 1989 erano state vinte da J. Paz ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
antropogeografia
antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini sulla superficie terrestre in relazione...