• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [51]
Letteratura [18]
Lingua [14]
Storia [4]
Religioni [4]
Archeologia [3]
Medicina [3]
Economia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Istruzione e formazione [2]

MIRABELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLI, Antonio Fausto Giordano – Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] fondata da B. Puoti nel 1825, ammirando la padronanza linguistica da lui dimostrata nella traduzione e nel commento dei classici (Treves, p. 403), ampiamente diffusa nella geografia classicistica dell’Italia contemporanea. L’ammirazione per la ... Leggi Tutto

GRANDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Iacopo Cesare Preti Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] trasforma presto in un'elencazione di notizie di geografia storica intorno al Nilo. La seconda parte, invece ad A. Segni e nota di A.M. Salvini riguardante la revisione linguistica della Risposta); B. Ramazzini, Epistolario, a cura di P. Di Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACE, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Biagio Fabrizio Vistoli PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale. I genitori [...] ’ultimo si rivelò cruciale per cogliere il valore dell’interazione tra discipline diverse (topografia storica, geografia economica, linguistica, scienze naturali), nonché l’importanza di una serrata analisi critica e filologica delle fonti letterarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIOVANNI ALFREDO CESAREO – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – CARLO ALFONSO NALLINO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACE, Biagio (2)
Mostra Tutti

GALLETTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Guido Roberto Massetti Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] , nelle quali l'assunto celebrativo determinò spesso scelte linguistiche obbligate. Per Genova realizzò, tra l'altro, (1933-36: Casa madre del mutilato) e le figure della Geografia e della Nautica (1940) in vista dell'Esposizione universale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BIENNALE DI VENEZIA – DUCA DEGLI ABRUZZI – MENENIO AGRIPPA

FARA, Mario Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARA, Mario Giulio Chiara Trara Genoino Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] ), dall'altra egli ritrova nelle diversità biologiche e geografiche le motivazioni che determinano la specificità dei canti. Così ), il F. auspica "l'appoggio della fonologia linguistica e dialettale", riferendosi in particolare a glottologi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIGNOLI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNOLI, Tito Elena Canadelli – Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia. Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] della storia delle religioni, delle scienze naturali e della linguistica comparata. Decisivo per la sua carriera fu l’incontro della rivista L’Esploratore. Giornale di viaggi e geografia commerciale, fondata e diretta dallo zio della moglie, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – LEOPOLD VON SACHER-MASOCH – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI

SALA, Giovanni Gaspare da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA, Giovanni Gaspare Alessandra Tugnoli da. – Nacque a Bologna intorno al 1440, quinto figlio dell’umanista e giurista Bornio e di Elena Poeti, discendente ed erede universale di una cospicua famiglia [...] Giovanni Gaspare da Sala è legato anche all’originalità della scelta linguistica: sono tra i pochi testi di questo genere scritti in bibliografia completa); A. Cicchetti - R. Mordenti, I libri di famiglia in Italia. Geografia e storia, II, Roma 2001. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – DIRITTO CANONICO – BORNIO DA SALA – DIRITTO CIVILE – MEDIOEVO

PULLÉ, Francesco Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULLE, Francesco Lorenzo Carmela Mastrangelo PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850. Il padre, ufficiale delle [...] approfondire lo studio dell’indoeuropeistica, della filologia e della geografia. Completò in tal modo la sua formazione di 1897, una sede prestigiosa per le pubblicazioni di linguisti e indianisti, la rivista Studi italiani di filologia indo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SENATO DELLA REPUBBLICA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ANGELO DE GUBERNATIS – UNIVERSITÀ DI PISA

ROSSARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSARI, Luigi Sara Pacaccio – Nacque a Milano il 7 luglio 1797 da Giovanni Angiolo, cancelliere alla Camera di commercio, e da Teresa Cavazzuti. Ebbe una sorella, Peppina, che restò nubile e con cui [...] alla scrittura letteraria, tuttavia, Rossari si dedicò alla ricerca linguistica, sia in proprio, sia partecipando al lavoro di : nel 1841 fu chiamato a insegnare lingua italiana e geografia nelle scuole tecniche istituite quello stesso anno a Milano; ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – REVUE DES DEUX MONDES – FRANCESCO CHERUBINI – ALESSANDRO MANZONI – GAETANO CATTANEO

ULICIANI, Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ULICIANI, Bettino Cristian Bonomi ULICIANI (Ulciani, Ulizani), Bettino (Bettino da Trezzo). – Nacque negli anni Quaranta del Quattrocento a Trezzo sull’Adda; la madre aveva cognome Santi, come egli [...] ragione della testimonianza che offriva alla storia linguistica, urbanistica e locale. Nel 1856 Francesco Como (VII, vv. 329-331). Prima di comporre questa minuta geografia della pestilenza, tuttavia, Uliciani elaborò i lutti che egli stesso aveva ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – SANT’ANGELO LODIGIANO – PIETRA DI BISMANTOVA – FRANCESCO CHERUBINI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
geografìa
geografia geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
linguìstico
linguistico linguìstico agg. [der. di lingua, sul modello del fr. linguistique agg.] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la lingua, il linguaggio, come fatto sociale, o particolari aspetti, caratteri e manifestazioni della lingua: analisi l.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali