ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] alla metà del secolo XX, Roma 1953; D. Gribaudi, Geografia dell'energia elettrica in Italia, Torino 1953.
Economia e finanze. un nuovo vigore a quello sviluppo della filologia e della linguistica in critica stilistica, che era già in corso da ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] diversità di fatto, basata cioè sull'appartenenza dei parlanti a tradizioni storico-linguistiche genealogicamente indipendenti, disperse lungo un'area geografica immensa e, spesso, veicolate da ethne di tipo nomadico tendenzialmente eccentrici nei ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] a riassorbire i Verdi. Per di più la geografia delle sue roccheforti tendeva sempre più a coincidere con altri ambiti culturali. La storia, al pari del presente, diventa il mezzo linguistico di una nuova arte concettuale.
A. Klein (n. 1951) manipola, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] che al nucleo stesso venivano e vengono dalla sua felice posizione geografica. Il largo piano inclinato che, fra Ticino e Adda, scende tra l'altro, le collane di storia locale e di linguistica e le belle edizioni di classici del dialetto (Maggi e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] le emergenze funzionali, eliminare le barriere, ritrovare la geografia dei luoghi, ecc.). Altre linee di ricerca sono muove P. Vecchiali, un regista capace di interessanti proposte linguistiche e di una originale rilettura del cinema degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] un ambiente letterario conviviale fra le tre grandi tradizioni linguistiche del paese e il fatto che, nonostante l' italiana, in Letteratura italiana, a cura di A. Asor-Rosa, Storia e geografia. iii. L'età contemporanea, Torino 1989, pp. 885-918; M. ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] L'agricoltura cinese: un esempio di socialismo pragmatico, in Bollettino della Società Geografica Italiana, serie 10, vol. 12 (1983), pp. 317-48; popolare, la definizione di uno standard linguistico si presenta nella C. continentale come esigenza ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] (soprattutto 'rimpatriati' dalle ex repubbliche sovietiche divenute indipendenti) sugli emigrati (+1‰ nel 2006). La struttura etnico-linguistica della popolazione vede da un lato un'ovvia e notevole preponderanza dei Russi (80% del totale), dall ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] è oggetto dell'attenzione spagnola per la contiguità geografica, l'America ispanica per i secolari legami storico statuto regionale). Non altrettanto successo ha ottenuto tale politica linguistica nella Galizia, dove è stata condotta con assai minore ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] è oggetto dell'attenzione spagnola per la contiguità geografica, l'America ispanica per i secolari legami storico statuto regionale). Non altrettanto successo ha ottenuto tale politica linguistica nella Galizia, dove è stata condotta con assai minore ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
linguistico
linguìstico agg. [der. di lingua, sul modello del fr. linguistique agg.] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la lingua, il linguaggio, come fatto sociale, o particolari aspetti, caratteri e manifestazioni della lingua: analisi l.,...