Filologo catalano (Sant Bartomeu de Grau, Barcellona, 1887 - Castellar del Vallés 1973), sacerdote; diede un notevole impulso agli studî di dialettologia e di geografialinguistica con opere quali La frontera [...] catalano-aragonesa (1914) e l'Atlas lingüístic de Catalunya (1923 sgg.). Pubblicò inoltre: La tradició monumental de la llengua catalana (1919); Contribució a una dialectologia catalana (1921); Tresor ...
Leggi Tutto
Linguista francese (Guéret 1877 - Parigi 1955); i suoi numerosi studî sono dedicati alla geografialinguistica (Essais de géographie linguistique, 1921-1938), al gergo (L'argot de la guerre, 1918) e all'onomastica [...] française. Les noms de famille en France, 1945). Notevole anche la sua opera di divulgatore dei risultati della linguistica (Les patois, 1927; Les noms de lieux, 1928; Histoire de la langue française, 1930; Dictionnaire étymologique de la ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] cit., vol. iv, Tubinga 1988, pp. 606-42); per una rassegna critica sulla geografialinguistica, v. S. Pop, La dialectologie, cit., e L. Massobrio, Gli atlanti linguistici, Novi Ligure 1988.
Di R. J. Cuervo, v. Apuntaciones críticas sobre el lenguaje ...
Leggi Tutto
SOCIOLINGUISTICA
Lorenzo Renzi
. Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] quelli condotti in Piemonte da C. Grassi e altri, si sono sviluppati direttamente sul tronco della dialettologia e della geografialinguistica. L'incontro tra gli studi italiani e quelli provenienti dall'America e dalla Gran Bretagna è ormai in atto ...
Leggi Tutto
Linguista francese, nato a Guéret nel 1877, professore all'École des hautes études di Parigi.
Allievo di Gilliéron si è dedicato particolarmente alla dialettologia e alla geografialinguistica francese [...] de linguistique française, 1945). Scrittore chiaro ed elegante, il D. ha avuto il grande merito di volgarizzare i risultati della linguistica, sempre al corrente e sovente con dati nuovi e idee personali (La langue française d'ajourd'hui, 1908, La ...
Leggi Tutto
Glottologo, nato a Carrara il 15 settembre 1887. Fu nominato nel 1927 professore di glottologia nell'università di Cagliari, donde fu chiamato a Pavia nel 1928 e di qui, nel 1938, a Bologna.
La sua produzione [...] significativi i suoi lavori sul còrso, ai quali si riallacciano varî contributi su problemi metodologici nel campo della geografialinguistica. Tra le sue opere: Il dileguo delle brevi atone interne nella lingua latina, in Annali università toscane ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Glottologo, nato a Torino il 12 agosto 1886. Nel 1925 fu nominato alla cattedra di glottologia a Cagliari, passò poi a Padova (1926) e successivamente a Milano (1929), dove rimase [...] di parlate rustiche (Usseglio, Susa) lo spinse ad applicare e svolgere ì metodi della geografialinguistica, interpretando i dati linguistici come riflesso di correnti culturali. Con questo criterio ricondusse l'origine di alcune particolarità del ...
Leggi Tutto
JABERG, Karl
Linguista svizzero, nato il 24 aprile 1877. Compì gli studî universitarî a Berna, Firenze e Parigi e si laureò nel 1901. Libero docente a Zurigo nel 1906, dal 1907 professore di filologia [...] la lingua viva. E soprattutto feconda e continua è stata la sua tendenza ad accoppiare le ricerche geografico-linguistiche con indagini sugli oggetti o concetti rappresentati dalle parole (Die Bezeichnungsgeschichte des Begriffes "anfangen", in Rev ...
Leggi Tutto
WAGNER, Max Leopold
Carlo Tagliavini
Linguista tedesco, nato a Monaco di Baviera il 17 settembre 1880; studiò nelle università di Monaco, Würzburg, Parigi e Firenze. Professore di filologia romanza [...] di vastissima cultura e di grande profondità, il W. è un cultore di linguistica storica, di geografialinguistica, ma soprattutto è un seguace dell'indirizzo "cose e parole" e le sue ricerche etimologiche sono sovente delle vere monografie.
Il ...
Leggi Tutto
GAMILLSGHEG, Ernst
Carlo Tagliavini
Linguista tedesco, nato il 28 ottobre 1887 a Neuhaus (Austria); studiò a Vienna col Meyer-Lübke e fu successivamente professore di filologia romanza nelle università [...] a ricerche di sintassi comparata delle lingue romanze: Studien zur Vorgeschichte einer romanischen Tempuslehre, Vienna 1913; di geografialinguistica ed onomasiologia: Wetzstein und Kumpf im Galloromanischen, in Arch. Romanicum, VI (1922), pp.1-104 ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
linguistico
linguìstico agg. [der. di lingua, sul modello del fr. linguistique agg.] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la lingua, il linguaggio, come fatto sociale, o particolari aspetti, caratteri e manifestazioni della lingua: analisi l.,...