ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] IV, Città del Vaticano 1944-55), opere che richiesero un impegno davvero eccezionale e che restano a tutt'oggi fondamentali.
La geografiaumana è forse il campo di studi in cui si rivela meglio l'itinerario metodologico seguito dall'A., dal Saggio di ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] italiana nella prima metà del secolo, Atti del Convegno di studi promosso dall'Istituto di geografiaumana dell'Università degli studi di Milano, 11-12 dic. 1986, a cura di G. Corna Pellegrini, Milano 1988, pp. 19-36 (vedi in particolare pp. 21 ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] in Italia avevano cominciato ad esprimersi in una maggiore predilezione per gli studi di geografiaumana, egli sostenne sempre con vigore la necessità che il geografò fosse innanzi tutto fornito di una solida base naturalistica. Quando, nel 1941, il ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] la descrizione politica. Il B. giudica inutili o incerte le classificazioni in uso tra i geografi del tempo nel campo della geografiaumana, di cui le principali erano: secondo le razze, secondo lo stato sociale (selvaggi, barbari, inciviliti ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] protestante di Strasburgo con in testa Ch. Schmidt, il rinnovamento degli studi di psicologia da Ribot a janet a Dumas, della geografiaumana con Vidal de la Blache. Il D. invece veniva da un'esperienza di alta filologia e di erudizione, nella quale ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] 1852, in Movimento operaio, n. s., VII (1955), I, pp. 90-116; G. Cingari, La Calabria nel 1845, in Quaderni di geografiaumana per la Sicilia e la Calabria, III (1958), pp. 1-56; F. Della Peruta, Democr. e socialismo nel Risorgimento, Roma 1965, pp ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] giudicato "chiaro esempio degli scopi che deve proporsi e dell'indirizzo che deve seguire questo tipo di ricerche di geografiaumana". Un'opera da cui già si evincono due caratteristiche del M.: la concisione, forse eccessiva, che non rende giustizia ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] secondo dopoguerra, la pubblicazione di Terra e civiltà (Torino 1946-49) - manuale di geografiaumana, politica ed economica concepito come una sintesi di geografia storica e redatto in collaborazione con il figlio Ferdinando - concluse l'attività ...
Leggi Tutto
GIANNITRAPANI, Domenico.
Antonello Pizzaleo
-Nacque a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo. Appartenente a una delle maggiori famiglie trapanesi, studiò ingegneria all'Università [...] del territorio, ma che, influenzati dalle ricerche di antropogeografia di F. Ratzel, si aprivano a considerazioni di geografiaumana: dal breve saggio su Il monte Erice, oggi S. Giuliano: paesaggio, storia e costumi (Bologna 1892), occasione ...
Leggi Tutto
CARACI, Giuseppe
Marica Milanesi
Nato a Firenze il 23 dic. 1893 da Biagio e da Domenica Longo, compì gli studi secondari a Firenze e a Palermo. Frequentò quindi, grazie ad una borsa di studio, l'istituto [...] "corte", Roma 1932), i suoi studi di geografiaumana; più acuta e interessante appare la comunicazione presentata al Congresso geografico internazionale di Stoccolma nel 1960 (Un problema di geografia moderna: le rapport nature-homme, Roma 1961). Si ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...