Nell’VIII secolo a. C. i Greci di stirpe achea fondarono diverse colonie sul versante ionico dell’Italia meridionale, tra le quali la polis di Sibari. Questa visse nel VI secolo a. C. un periodo di enorme [...] Roma-Bari 1993)Diodoro Siculo, Biblioteca storica, XIII, 11 (Palermo 2001)Erodoto, Le Guerre Persiane, 5, 44 (Milano 1952) Strabone, Geografia, VI, 1, 13 (Milano 2020)S. A. Brioschi, La Polis di Turi. Storia di un esperimento politico in Magna Grecia ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
(ingl. Geographe Bay) Insenatura marina molto aperta, che incide la costa sud-occidentale dell’Australia a S di Perth. È compresa tra il Cape Naturaliste e la costa di Bunbury. Il mare è poco profondo (meno di 150 m). Prende nome dalla nave...
Cartografo e geografo (Parigi 1688 - ivi 1766), geografo ufficiale del re di Francia, autore di varî atlanti, tra cui un Atlas universel (1758; ed. più completa, 1786); il figlio Didier (Parigi 1723 - ivi 1784), geografo del re come il padre,...