• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [1061]
Archeologia [57]
Biografie [437]
Geografia [404]
Storia [91]
Arti visive [52]
Geologia [32]
Letteratura [24]
Temi generali [22]
Religioni [21]
Astronomia [20]

Cluver, Philipp

Enciclopedia on line

Cluver, Philipp Umanista e geografo tedesco (Danzica 1580 - Leida 1623); studiò a Leida dedicandosi a ricerche storiche e antiquarie; poi viaggiò nei paesi germanici (Germania antiqua, 1616) e di là in Inghilterra, Scozia, [...] (1618) fu particolarmente ricco di risultati (Sicilia antiqua item Sardinia et Corsica, 1619; Italia antiqua, 1624). Per queste opere e per la sua Introductio in universam geographiam (1624), C. può considerarsi l'iniziatore della geografia storica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – DANZICA – FRANCIA – SCOZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cluver, Philipp (1)
Mostra Tutti

IOVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IOVIA dell'anno: 1961 - 1995 IOVIA D. Adamesteanu − Centro romano nella valle della Drava, ricordato anche con il nome di Botivo (Tabula Peutingertana e Geografo Ravennate). Identificato con il [...] paese moderno di Botovo, che pare abbia conservato il nome antico. Quale località sulla grande arteria tra Sirnium-Mursa-Poetovio deve aver avuto un grande sviluppo. La sua importanza appare nei primi ... Leggi Tutto

BURIDAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BURIDAVA (Burridava, odierna Stolniceni) D. Tudor Località della Romania, importante centro commerciale dacico e romano lungo la valle dell'Olt, ove si raccoglieva il sale estratto dalle saline di Ocnele [...] Mari. All'epoca della Dacia libera era stato il centro politico della popolazione dacica dei Buridavensi, conosciuti dal geografo Tolomeo. B. è menzionata in un papiro, conservato nel British Museum, quale guarnigione di un distaccamento della Cohors ... Leggi Tutto

PETELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETELIA (Πετήλια, Petelia) P. E. Arias Città dell'Italia meridionale, non lontana dalla costa ionica, all'altezza presso a poco di Crotone. Apollodoro, secondo Strabone (vi, 254) nella sua opera sul [...] venuta di Filottete in Italia meridionale dove avrebbe fondato tre città, Crimisa, P. e la città dei Chones, che il geografo identifica con Petelia. Altre fonti ci parlano di Crimisa e Macalla come città fondate da Filottete (Ps. Aristot., De mir ... Leggi Tutto

TRYSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRYSA (oggi Giölbashi) F. Eichler Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] rese noto la scoperta del suo heròon (866 m sul livello del mare) avvenuta il 20 dicembre 1841 ad opera del geografo tedesco Julius August Schönborn (1801-1857). I diarî di questo vennero riassunti e pubblicati da C. Ritter (Erdkunde Asiens, xix, p ... Leggi Tutto

SAN LEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAN LEO (Mons Fereter; anche Feretrus, Feretratus) G. Annibaldi Centro abitato da cui il nome si estese a tutto il territorio circostante. Situato nella regione VI augustea, ed identificato comunemente [...] accesso, si trova menzionato per la prima volta da Procopio, De bello Goth., ii, 11, come piazzaforte umbra, e quindi dal Geografo Ravennate iv, 33 (monte Feletre) e da Liutprando (Lib. de r. g. Ottonis imp., 6: Montem Feratratum, qui Sancti Leonis ... Leggi Tutto

POLLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLLA V. Panebianco All'estremità settentrionale dell'alta valle del Tanagro - risultante dallo svuotamento di un lago pleistocenico -, il centro abitato di P. ha evidentemente derivato la sua denominazione [...] grande via consolare da Capua a Reggio. In base alla sicura denominazione del Foro, attestata dalla Tabula Peutingeriana e dal Geografo Ravennate, fu il Mommsen, per primo, a proporre la stessa denominazione per la via, dal momento che la famosa ... Leggi Tutto

MANS, Le

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MANS, Le C. Brunie (lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum) Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] . Il nome antico di Vindunum compare per la prima volta nel sec. 2° nell'elenco delle città dell'impero redatto dal geografo Tolomeo. La città antica rispettava i canoni di una fondazione romana, con due acquedotti, terme, alcuni templi e una cinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO I D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANS, Le (2)
Mostra Tutti

HENZEN, Wilhelm

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm) Horst Blanck Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] . Nel 1838 si trasferì a Berlino, attrattovi in particolare dalle lezioni degli storici G. Droysen e L. Ranke, del geografo C. Ritter e del filologo classico A. Boeckh, il cui insegnamento comprendeva anche gli "antiquaria"; nel 1840 si laureò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – BARTOLOMEO BORGHESI – ANTICHITÀ CLASSICA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENZEN, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Ḥamāh

Enciclopedia on line

Ḥamāh (ebr. Ḥămāt) Città della Siria occidentale, bagnata dall’Oronte. Capoluogo del distretto omonimo (8883 km2 con 1.524.000 ab. nel 2008). Il clima è caldo-umido, trovandosi la città in una depressione, [...] potere degli Arabi. Fece parte dei domini degli Hamdanidi, degli Atäbeg, degli Ayyubiti e contò fra i suoi sovrani lo storico e geografo Abū l-Fidā’. Seguì poi le sorti del resto della Siria, sotto i Mamelucchi e gli Ottomani, sino al 1918. Gli scavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – MAMELUCCHI – SARGON II – SELEUCIDI – HAMDANIDI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
geògrafo
geografo geògrafo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo geogrăphus, gr. γεωγράϕος]. – Studioso di geografia.
geografìa
geografia geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali