• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [1061]
Biografie [437]
Geografia [404]
Storia [91]
Archeologia [57]
Arti visive [52]
Geologia [32]
Letteratura [24]
Temi generali [22]
Religioni [21]
Astronomia [20]

Riccardi, Riccardo

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Roma 1897 - ivi 1981), prof. di geografia nelle univ. di Catania (dal 1936) e di Roma (dal 1939); presidente della Società geografica italiana (1962-69) e per oltre un ventennio direttore [...] illustrativa della Carta della utilizzazione del suolo dell'Umbria, 1966) e sulla Sabina. Fu autore di accurate descrizioni geografiche di paesi esteri (tra le quali ampie sintesi sull'America Centr. e Merid.), in più casi frutto di conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMNOLOGIA – CATANIA – UMBRIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardi, Riccardo (1)
Mostra Tutti

Migliorini, Elio

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Rovigo 1902 - Roma 1988), fratello di Bruno, prof. di geografia politica ed economica nell'Istituto Universitario Orientale di Napoli dal 1942, poi di geografia nella facoltà di Lettere [...] ; fu autore di ampie opere di sintesi (Africa, 1956; Veneto, 1961) e di trattati di geografia politica (La Terra e gli Stati, 1945) e di geografia della popolazione (La Terra e gli uomini, 1947), delle risorse (La Terra e le sue risorse, 1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ROVIGO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migliorini, Elio (2)
Mostra Tutti

Lautensach, Hermann

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Gotha 1886 - Wildbad im Schwarzwald, Baden-Württemberg, 1971), prof. univ. a Braunschweig dal 1934, a Greifswald dal 1935 e a Stoccarda dal 1947. Allievo di A. Penck, fu da questi avviato [...] , in Estremo Oriente e nelle Americhe, estese enormemente i suoi interessi, divenendo forse il più completo rappresentante della geografia integrale. Tra le sue opere maggiori vanno citati i due volumi di commento all'edizione centenaria dell'Atlante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – BRAUNSCHWEIG – GREIFSWALD – STOCCARDA – AMERICHE

Marsh, George Perkins

Enciclopedia on line

Marsh, George Perkins Geografo e uomo politico (Woodstock, Vermont, 1801 - Vallombrosa 1882). Di ingegno assai versatile, alternò l'attività politica e diplomatica allo studio di varie discipline. Fu membro del Congresso degli [...] Impero Ottomano e, dal 1861, in Italia, dove si stabilì fino alla morte. Pur non essendo geografo di professione, pubblicò un'opera geografica di grandissimo interesse (Man and nature, or physical geography as modified by human action, 1864), scritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – VERMONT – ITALIA

Ritter, Carl

Enciclopedia on line

Geografo (Quedlinburg 1779 - Berlino 1859), prof. dal 1820 all'univ. di Berlino dove occupò la prima cattedra di geografia istituita nel mondo germanico. È considerato il fondatore della moderna geografia [...] e influenzata dalle idee filosofiche di J. G. von Herder e dalle vedute pedagogiche di J. H. Pestalozzi, la geografia è la scienza delle relazioni terrestri spaziali tra varî elementi di cui quelli antropici assumono particolare importanza. R. ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUEDLINBURG – BERLINO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritter, Carl (1)
Mostra Tutti

Ratzel, Friedrich

Enciclopedia on line

Ratzel, Friedrich Geografo ed etnologo tedesco (Karlsruhe 1844 - Ammerland, Baviera, 1904), prof. di geografia nel politecnico di Monaco (1876-86) e quindi nell'univ. di Lipsia. Approdato agli studî geografici con una formazione [...] essenzialmente naturalistica e dopo esperienze di viaggi e di corrispondenze giornalistiche, R. fu il sistematore della geografia umana e della geografia politica. Per le idee da lui espresse sulle relazioni che si stabiliscono tra l'ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – ETNOLOGO – BAVIERA – TEDESCO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ratzel, Friedrich (1)
Mostra Tutti

Troll, Carl

Enciclopedia on line

Troll, Carl Geografo (Gabersee, Baviera, 1899 - Bonn 1975), prof. all'univ. di Berlino (1930-37) e a Bonn (1938-66); socio straniero dei Lincei (1965); presidente dell'Unione geografica internazionale (1960-64) e [...] (Bonn, 1947) della rivista Erdkunde. Botanico di formazione, estese presto la sua preparazione alla geologia e alla geografia. Dopo alcune indagini di morfologia glaciale in Baviera, sviluppò un crescente interesse per le aree tropicali di altitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HIMĀLAYA – GEOLOGIA – BERLINO – BAVIERA – AFRICA

Sestini, Aldo

Enciclopedia on line

Geografo (Brozzi, Firenze, 1904 - Firenze 1988); prof. nelle univ. di Cagliari (1938-42), Milano (1942-46) e Firenze; socio nazionale dei Lincei (1966); presidente per più anni della Società di studî geografici [...] , condusse ricerche di morfometria e morfologia in Italia, in Albania e in Grecia. Ma pur non abbandonando mai la geografia fisica (una delle sue ultime opere è un'Introduzione allo studio dell'ambiente, 1983), rivolse i suoi interessi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – FIRENZE – ALBANIA – GRECIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sestini, Aldo (2)
Mostra Tutti

Mihăilescu, Vintilă

Enciclopedia on line

Geografo romeno (Bucarest 1890 - ivi 1978), prof. univ. a Bucarest dal 1936 al 1959, membro effettivo dell'Accademia della Repubblica Socialista di Romania dal 1974, presidente (1968-72) e poi presidente [...] . Autore di circa 400 scritti, fornì fondamentali contributi specialmente nel campo della geomorfologia, della geografia urbana e dell'illustrazione regionale; approfondì anche aspetti metodologici ed epistemologici, dichiarandosi convinto fautore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA DI ROMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BUCAREST

Milóne, Ferdinando

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Napoli 1896 - Roma 1987), prof. di geografia economica nell'Istituto Superiore di Scienze economiche di Bari dal 1930 e successivamente nell'Istituto Superiore Navale di Napoli (1936) [...] socio nazionale dei Lincei dal 1969. Allievo di C. Maranelli e di L. De Marchi, approfondì svariati temi, dalla geografia dei prodotti agrarî (Il grano, 1929) alla localizzazione delle industrie in Italia (sulla quale, nel 1937, coordinò ricerche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – AUSTRALIA – BELGIO – ROMA – BARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 44
Vocabolario
geògrafo
geografo geògrafo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo geogrăphus, gr. γεωγράϕος]. – Studioso di geografia.
geografìa
geografia geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali