Geografo francese (Tolosa 1869 - Boulogne-sur-Seine 1930), prof. nell'univ. di Friburgo (1896-1911) e successivamente al Collège de France. Condusse studî su molti argomenti di geografia umana, soprattutto [...] sull'acqua e sulla sua utilizzazione nelle regioni siccitose. Elaborò una concezione della geografia umana come disciplina che studia non tanto lquanto le tracce che esso imprime sulla Terra con la sua vita e la sua attività, concezione che, pur tra ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Padova 1931 - ivi 2018), figlio di Bruno. Prof. di geografia fisica nell'Università di Catania (1965-67), di geografia (1969-78) e successivamente di geografia fisica e geomorfologia [...] Pianura Padana, 1997); ha pubblicato un organico trattato di Geomorfologia (1979). I suoi interessi si sono estesi anche alla geografia umana, con ricerche sui generi di vita rurali (1967) e sull'alpeggio (1969) in alcune aree delle Alpi Orientali ...
Leggi Tutto
Geografo statunitense (Kittanning, Pennsylvania, 1899 - Madison 1992), prof. nell'univ. del Wisconsin (Madison) dal 1941 al 1970. Interessato soprattutto a problemi di definizione e di metodo, espose la [...] metodo originale, quello della di stribuzione dei fatti e dei fenomeni fisici e umani sulla superficie terrestre. Una geografia così intesa è una disciplina eminentemente idiografica e non può che individuare e studiare spazî ciascuno diverso dall ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco (Dresda 1859 - Heidelberg 1941), figlio di Hermann. Prof. univ. a Lipsia dal 1894, a Tubinga dal 1897 e a Heidelberg dal 1899 al 1928, fondatore e direttore della Geographische Zeitschrift. [...] e molti paesi asiatici. Cercò di superare il dualismo tra l'indirizzo naturalistico e quello umanistico considerando la geografia come scienza della differenziazione spaziale dei fenomeni, concetto che sarà in seguito ripreso e sviluppato da R ...
Leggi Tutto
Geografo ed esploratore (Königsberg 1891 - Marburgo 1976), prof. univ. ad Amburgo dal 1931, ad Aquisgrana dal 1936 e a Marburgo dal 1938 al 1960. Dopo aver seguito studî di medicina e di scienze naturali, [...] dei paesaggi. Soggiornò più volte e a lungo in Calabria, regione sulla quale pubblicò un'ampia monografia, prevalentemente geografico-fisica, frutto di lunghe e pazienti ricerche sul terreno (Kalabrien, 1930). La buona conoscenza di tutta l'Italia ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Sassari 1914 - Roma 2007), prof. di geografia nelle università di Cagliari (1954-57), Bari (1957-64) e Roma (1964-84, poi prof. emerito), socio corrispondente dei Lincei (1987). Durante [...] una lunga attività di ricerca protrattasi dagli anni Trenta agli anni Sessanta, ha compiuto prevalentemente studi di geografia umana in alcune regioni e subregioni italiane (I nomi regionali della Sardegna, 1945; La casa rurale in Sardegna, 1952; La ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Como 1909 - Pisa 1993), figlio di Assunto, prof. di geografia nell'univ. di Cagliari (1947-50) e poi in quella di Pisa, socio nazionale dei Lincei dal 1987. Affrontò temi di geomorfologia, [...] climatologia (costruendo anche diverse carte climatiche), geografia della popolazione e delle sedi, geografia urbana, geografia economica (in particolare del mare: Il mare nei suoi aspetti economici, 1940). Le sue ricerche ebbero per oggetto la ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (n. Venezia 1929), prof. di geografia economica nell'univ. di Venezia dal 1969 e di geografia urbana e regionale nell'univ. di Roma "La Sapienza" dal 1979. La sua originale produzione [...] e di J. Gottmann, è densa di riflessioni teoriche e ha contribuito non poco al rinnovamento della geografia italiana. Essa riguarda soprattutto i profondi mutamenti intervenuti nell'organizzazione del territorio italiano dopo gli anni Cinquanta e ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Gaillon, Eure, 1872 - Parigi 1940), prof. nell'univ. di Parigi dal 1911, condirettore delle Annales de géographie dal 1920. Elaborò la prima delle monografie regionali che hanno reso [...] alle Isole Britanniche (1927), al Belgio, ai Paesi Bassi e al Lussemburgo (1927) e alla geografia economica e umana della Francia (post., 1946); scrisse di geografia politica e coloniale (Le déclin de l'Europe, 1920; L'Empire britannique, 1923), di ...
Leggi Tutto
Geografo e politologo francese (Le Havre 1875 - Parigi 1959); nato da famiglia protestante, studiò storia, diritto e scienze politiche a Parigi, dove seguì A. Sorel e A. Vandal, e viaggiò in tutto il mondo, [...] il Tableau politique de la France de l'Ouest sous la Troisiéme République (1913), prima opera in assoluto di geografia elettorale. Dopo la prima guerra mondiale entrò in diplomazia. Membro dell'Académie de sciences morales et politiques (1932), prof ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...