• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [1061]
Biografie [437]
Geografia [404]
Storia [91]
Archeologia [57]
Arti visive [52]
Geologia [32]
Letteratura [24]
Temi generali [22]
Religioni [21]
Astronomia [20]

Lacoste, Yves

Enciclopedia on line

Lacoste, Yves Geografo francese (n. Fès 1929); svolge attività universitaria a Parigi dal 1962. Si è occupato di geografia politica, di geografia economica e di geografia applicata ed è stato un pioniere dello studio [...] it. 1977; Unité et diversité du Tiers Monde, 1980). Negli anni Settanta è venuto assumendo una posizione polemica contro la geografia tradizionale, considerata al servizio delle classi dominanti; a tali idee si ispira la rivista Hérodote, di cui L. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FÈS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lacoste, Yves (1)
Mostra Tutti

Taylor, Griffith

Enciclopedia on line

Geografo (Londra 1880 - Sydney 1963), prof. nell'univ. di Sydney (dove occupò, dal 1920 al 1935, la prima cattedra di geografia istituita in Australia) e in seguito nelle univ. di Chicago e di Toronto. [...] Pervenuto alla geografia da studî di scienze della Terra (lavorò nel Servizio meteorologico australiano e partecipò come geologo alla spedizione antartica di R. F. Scott), si occupò dapprima dei problemi posti all'ambiente australiano dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZE DELLA TERRA – TORONTO – CHICAGO – LONDRA – SYDNEY

Vallega, Adalberto

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Cairo Montenotte 1934 - Vezzi Portio 2006), prof. di geografia del mare (1973-94) e poi di geografia urbana e regionale nell'univ. di Genova, presidente dell'Associazione dei geografi [...] italiani (1981-84), vicepresidente dal 1996 e presidente dal 2004 dell'Unione geografica internazionale . Ha recato cospicui contributi agli studî sul mare (Per una geografia del mare, 1980; Ecumene Oceano, 1988), sul concetto di regione (Compendio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – CAIRO MONTENOTTE – VEZZI PORTIO – GENOVA

Landini, Piero

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Padova 1900 - Novara 1988), prof. di geografia nell'univ. di Palermo dal 1942 al 1975. Ha contribuito alla conoscenza delle Alpi piemontesi con accurate ricerche, condotte tra il 1925 [...] vita pastorale nella Valle Varaita, nel bacino sorgentizio del Po e nelle valli ossolane. È stato autore di studî di geografia urbana su Vigevano (1938) e Novara (1941) e di un'ampia monografia sulla Lomellina (1952) organizzata secondo il modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUATEMALA – LOMELLINA – VIGEVANO – PALERMO – NOVARA

Davis, William Morris

Enciclopedia on line

Geografo statunitense (Filadelfia 1850 - Pasadena 1934), prof. nella Harvard University dal 1889 al 1912, promotore dell'Associazione dei geografi americani, fondatore della rivista The Journal of geography, [...] socio straniero dei Lincei dal 1923. Giunto agli studî geografici dopo essersi occupato di astronomia, di meteorologia e di geologia, si dedicò soprattutto alla morfologia terrestre. Compì viaggi e ricerche in varie parti della Terra ed elaborò, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – FILADELFIA – ASTRONOMIA – PASADENA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davis, William Morris (2)
Mostra Tutti

Wagner, Hermann

Enciclopedia on line

Wagner, Hermann Geografo (Erlangen 1840 - Bad Wildungen, Assia, 1929), prof. nelle univ. di Königsberg (dal 1876) e di Gottinga (dal 1880 al 1920), socio straniero dei Lincei (1911). Proveniente da una famiglia di illustri [...] , fra l'altro dirigendo il Geogr. Jahrbuch. Fu autore di numerosi studî di cartografia e di storia della cartografia e della geografia, ma è noto soprattutto per il Lehrbuch der Geographie, nato come 4a ed. riveduta dell'omonimo trattato di H. Guthe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – ERLANGEN – GOTTINGA – ASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wagner, Hermann (1)
Mostra Tutti

Cvijić, Jovan

Enciclopedia on line

Cvijić, Jovan Geografo (Loznica, Serbia, 1865 - Belgrado 1927); prof. nell'univ. di Belgrado dal 1893, presidente dell'Accademia delle Scienze di Belgrado dal 1919. Si occupò prevalentemente di geografia fisica e in [...] particolare dei fenomeni carsici, sui quali pubblicò un'opera fondamentale (Das Karstphänomen, 1893) e numerosi altri scritti. Un testo che riassume le sue esperienze e le sue idee sul carsismo, da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – MARTONNE – CARSISMO – SERBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cvijić, Jovan (1)
Mostra Tutti

Dickinson, Robert Eric

Enciclopedia on line

Geografo statunitense (Manchester 1905 - Tucson 1981); prof. univ. a Syracuse (New York) dal 1947 e a Leeds dal 1958, socio straniero dei Lincei dal 1970. Si è dedicato a ricerche di storia della geografia [...] (The making of geography, 1933, in collaborazione con O. J. R. Howarth; The makers of modern geography, 1969) e di geografia urbana e regionale (The west european city, 1951; City, region and regionalism, 1947; City and region, 1964; City and region ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANCHESTER – GERMANIA – SYRACUSE – TUCSON – LEEDS

Martonne, Emmanuel de

Enciclopedia on line

Martonne, Emmanuel de Geografo francese (Chabris, Indre, 1873 - Sceaux 1955). Formatosi alla scuola di P. Vidal de la Blache, fu professore a Rennes (1899), Lione (1906) e Parigi (1910) dove diresse per molti anni l'Istituto [...] di geografia; membro dell'Accademia delle scienze. Tra i suoi lavori monografici sono da ricordare quelli sulla distribuzione della popolazione in Valacchia e sull'epoca glaciale nei Carpazî, nei quali M. ha esposto nuove vedute metodologiche. Curò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DI ARIDITÀ – EUROPA CENTRALE – VALACCHIA – CARPAZÎ – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martonne, Emmanuel de (2)
Mostra Tutti

Tóschi, Umberto

Enciclopedia on line

Geografo (Imola 1897 - Bologna 1966), prof. di geografia economica nelle univ. di Catania (dal 1933), Bari (dal 1935), Venezia (dal 1949) e Bologna (dal 1951), e poi (1953) di geografia nell'ateneo bolognese. [...] , varie ed. successive); I porti dell'Abruzzo e della Puglia (1942); Corso di geografia generale (1947, varie ed. successive); Compendio di geografia economica generale (1951, varie ed. successive); L'economia industriale della Regione Trentino-Alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – ABRUZZO – CATANIA – BOLOGNA – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 44
Vocabolario
geògrafo
geografo geògrafo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo geogrăphus, gr. γεωγράϕος]. – Studioso di geografia.
geografìa
geografia geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali