Geografo italiano (n. Stella 1925 - m. 2003); prof. univ. di geografia dal 1961 a Trieste e dal 1964 a Genova, dove successivamente ha insegnato geografia storica (1972-79) e geografia politica ed economica; [...] (Le navigazioni lusitane nell'Atlantico e Cristoforo Colombo, 1984); è intervenuto nel dibattito epistemologico sulla geografia, rivendicando l'autonomia della disciplina e criticando l'eccessiva tendenza alla teorizzazione da parte di parecchi ...
Leggi Tutto
Geografo statunitense (Logan, Utah, 1914 - Chicago 2003), prof. nell'univ. di Chicago dal 1947, vicepresidente (1956-64) e poi segretario (1968-76) dell'Unione geografica internazionale. È autore di importanti [...] Soviet Union, 1970). Dell'URSS si occupò a più riprese, contribuendo alla conoscenza degli studî e dei progressi compiuti dai geografi sovietici. Diresse poi, e in parte elaborò egli stesso, utilissimi strumenti bibliografici (cataloghi di periodici ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Pisa 1881 - Bologna 1955), figlio di Giuseppe, prof. di geografia nelle univ. di Pisa (dal 1922) e Bologna (dal 1936), socio corrispondente dei Lincei (1948). Autore soprattutto di studî [...] proprie (Sulle variazioni di spiaggia a foce d'Arno, 1910) sia dirigendo altri studiosi. Nel campo della geografia umana condusse accurate Ricerche di antropogeografia nell'Alta Val Camonica (1913) e partecipò attivamente alla grande inchiesta degli ...
Leggi Tutto
Geografo (Tiffin, Ohio, 1896 - Syracuse 1963); prof. nell'univ. di Syracuse dal 1931 al 1951, presidente dell'Unione geografica internazionale dal 1949 al 1952. Dopo il 1951 lasciò l'insegnamento per dedicarsi [...] esclusivamente ad attività di ricerca e di organizzazione degli studî geografici. Compì viaggi in varî stati asiatici e soggiornò a lungo in Cina, paese di cui è stato per molto tempo il miglior conoscitore nel mondo occidentale e sul quale ha ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Campobasso 1876 - Napoli 1939), prof. univ. di geografia economica a Bari dal 1904 e dal 1921 a Napoli, dove fondò e diresse l'Istituto di studî superiori di scienze commerciali fino [...] Dalla Vedova, si occupò delle relazioni tra l'Italia e l'altra sponda adriatica e, soprattutto, di geografia del Mezzogiorno, con particolare riguardo alla distribuzione della popolazione. Alcuni dei suoi lavori sul Mezzogiorno sono stati ristampati ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Torino 1902 - ivi 1971), figlio di Piero; prof. di geografia dal 1935 e di geografia economica dal 1949 nell'univ. di Torino, presidente della Società geografica italiana dal 1969, vicepresidente [...] dell'Unione geografica internazionale dal 1964. Molti dei suoi scritti sono dedicati al Piemonte (Il Piemonte nell'antichità classica, 1929; Piemonte e Val d'Aosta, 1960; Memoria illustrativa della Carta della utilizzazione del suolo del Piemonte e ...
Leggi Tutto
Geografo e cartografo (Padova 1736 - Napoli 1814); viaggiò a lungo in Italia, Polonia, Germania; ingegnere militare di Enrico di Prussia, fu fatto prigioniero dai Francesi nella battaglia di Rosbach e [...] napoletano diresse un'officina topografica dalla quale uscirono opere di grande pregio come l'Atlante marittimo del Regno di Napoli (1792) e soprattutto l'Atlante geografico del Regno di Napoli (completato nel 1812) in 32 fogli alla scala 1:126.000. ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Parigi 1877 - Ingwiller, Basso Reno, 1962), prof. nell'univ. di Strasburgo dal 1919 al 1947. Un soggiorno giovanile negli Stati Uniti gli consentì di entrare in contatto con W. M. Davis [...] e di approfondire la conoscenza del Nordamerica, di cui in seguito (1935-36) curò la trattazione per la Géographie universelle. Diffuse in Francia, ampliandola con apporti proprî, la teoria davisiana del ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Torino 1871 - Genova 1956). Allievo di G. Cora, fu prof. di geografia nell'univ. di Genova (1913-46), rettore della stessa (1922-25), socio corrispondente dei Lincei dal 1928. Si occupò [...] (con notevoli contributi sull'evoluzione della geografia politica, 1918-19, e della geografia della popolazione, 1936), di geografia storica (L'Italia nella Divina Commedia, 1923) e soprattutto di storia delle esplorazioni, con particolare attenzione ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco (Francoforte sul Meno 1887 - Monaco di Baviera 1957); prof. univ. a Graz (1929-45) e a Monaco (dal 1953). Dai suoi viaggi di studio nei paesi mediterranei e sudamericani ricavò interessanti [...] ; di quest'ultimo apparvero due edizioni: la prima (1925), teorica e sistematica, rappresenta l'ultimo sviluppo della geografia politica ratzeliana, con qualche apertura alla geopolitica; la seconda è piuttosto un'interpretazione della situazione ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...