Geografo russo (Tomsk 1881 - Mosca 1963), prof. nell'univ. di Mosca dal 1929. Ha svolto un ruolo di primo piano nell'evoluzione e nell'organizzazione degli studî geografici sovietici. È autore di numerosissimi [...] scritti di metodologia geografica, di geografia umana e di geografia economica, tra i quali un manuale di geografia economica dell'URSS (prima stesura 1926, più volte rifatto e tradotto in lingue occidentali) e il trattato Ekonomičeskaja geografija. ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco (Schwerin 1901 - Francoforte sul Meno 1971), prof. nell'univ. di Francoforte sul Meno dal 1950. Il suo nome è legato allo studio del carsismo, cui contribuì con originali ricerche comparative [...] organizzativa svolta in sede internazionale. Si interessò anche di altre questioni morfologiche, di geografia storica e dello studio dei paesaggi geografici, con particolare attenzione ai paesi dell'Europa mediterranea (specialmente Grecia e Italia). ...
Leggi Tutto
Geografo ed esploratore tedesco (Lipsia 1848 - Sooss, Baden, 1925), prof. di geografia nell'univ. di Praga. Dopo una prima spedizione nell'Africa occid. (bacino dell'Ogouè, 1877), compì un lungo viaggio [...] nel Sahara, partendo da Fez e attraversando le regioni desertiche occid. fino a Timbuctù e al Senegal (1879-80). Ripartito pochi anni dopo per l'Africa, penetrò nel bacino del Congo e dalle Cascate di ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco (Berneck, Württemberg, 1893 - Königstein im Taunus, Assia, 1969). Nella sua opera maggiore, Die zentralen Orte in Süddeutschland (1933; trad. it. 1980), espose una ipotesi sull'ordinamento [...] un'indagine sulla Germania meridionale. I suoi studî rappresentano il punto di partenza della teoria delle località centrali e il primo organico tentativo, da parte di un geografo, di muovere da premesse teoriche e di valersi del metodo deduttivo. ...
Leggi Tutto
Geografo (Bonn 1864 - ivi 1953), prof. nelle univ. di Berna (1904-06), Halle (1906-11), Bonn (1911-29); viaggiò in Grecia (1887, 1890, 1893, 1896), Turchia, Italia e in altri paesi del mondo mediterraneo [...] al quale dedicò l'ottimo volume Das Mittelmeergebiet (1904); preparò un buon trattato di geografia fisica (1921-24) e, in collaborazione con E. Kirsten, che ne ha edito gli ultimi volumi, un trattato di geografia greca (4 voll., 1950-59). ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (n. Cagliari 1935), prof. univ. a Torino, dal 1975 di geografia economica nella facoltà di economia e commercio e dal 1984 di geografia urbana nel politecnico. Socio d’onore della Società [...] studî di organizzazione territoriale e di geografia urbana (Le località centrali nella geografia urbana di Torino, 1966) ed è autore di scritti metodologici ("Rivoluzione quantitativa" e nuova geografia, 1970) ed epistemologici (Le metafore della ...
Leggi Tutto
Geografo (Poggibonsi 1805 - Genova 1858). Di idee mazziniane, partecipò ai moti toscani del 1848-49, a seguito dei quali fu per alcuni anni esule in Corsica. Autodidatta, sebbene avesse subito una certa [...] influenza dalle concezioni di C. Ritter, compose diverse opere di geografia descrittiva (Descrizione dell'Italia, 1846; Géographie de la Corse, 1852). Si occupò anche di storia delle esplorazioni e dei viaggi, curando la pubblicazione di relazioni di ...
Leggi Tutto
Geografo e naturalista tedesco (Rosenheim 1862 - Monaco 1951). Ha proposto una teoria per spiegare il movimento dei ghiacciai e si è occupato di fotogrammetria. Il figlio Richard (Monaco 1899 - ivi 1963), [...] direttore dell'Istituto di fotogrammetria nelle scuola tecnica superiore di Monaco, si è occupato di cartografia d'alta montagna. Tra i suoi ultimi lavori, la breve ma importante Polarforschung und Internationale ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Taranto 1907 - Venezia 1981); prof. univ. dal 1951, ha insegnato geografia economica all'Ist. univ. di economia e commercio Ca' Foscari di Venezia fino al 1977. Si è occupato prevalentemente [...] di risorse del mare, di porti e di geografia rurale, dedicando particolare attenzione al Veneto (Il porto di Venezia, 1950; La casa rurale nella pianura e nella collina veneta, 1959; Memoria illustrativa della Carta della utilizzazione del suolo del ...
Leggi Tutto
Geografo e geologo (Milano 1898 - Pavia 1945); prof. di geografia all'univ. di Messina (1936), poi in quella di Pavia (1938). Autore di accurati studî geomorfologici sulle Alpi Orientali (Il gruppo della [...] Civetta, 1931; Il gruppo delle Pale di San Martino e le valli limitrofe, 1939), condusse anche indagini approfondite sulle forme di erosione nei terreni pliocenici (Ricerche morfologiche sui terreni pliocenici ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...