Geografo francese (Plouha, Côtes-du-Nord, 1906 - ivi 1992), prof. nelle univ. di Rennes (1945) e Lione (1947) e nel Collège de France (1969-76). Allievo di A. Demangeon, ha ripreso da questi, sviluppandola [...] le sue idee in proposito sono esposte nell'opera La géographie humaine (1949). Ha recato contributi di valore alla conoscenza geografica della Sardegna (Pâtres et paysans de la Sardaigne, 1941), della Bretagna (Géographie de la Bretagne, 1950-52; La ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Milano 1892 - ivi 1987), prof. di geografia nell'Univ. cattolica del Sacro Cuore (Milano) dal 1936, a lungo presidente del Comitato scientifico del Club alpino italiano. Studioso di [...] della regione del Sebino, in collab. con L. Fenaroli e F. G. Agostini, 1964). Si occupò pure di geografia delle sedi (Geografia delle dimore e degli insediamenti rurali, 1946; La casa rurale nella montagna lombarda, in collab. con R. Pracchi, 1958 ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Amiens 1923 - Sceaux, Hauts-de-Seine, 2008), prof. nell'univ. di Lilla (1954-65) e poi nell'univ. Parigi I, presidente (1968-80) della commissione di storia del pensiero geografico dell'Unione [...] ); Géographes, une intelligence de la Terre (2005). Ha collaborato con l'Istituto della Enciclopedia Italiana redigendo l'articolo Geografia umana ed economica per l'Enciclopedia del Novecento. Nel 2004 gli è stato assegnato il premio Vautrin-Lud. ...
Leggi Tutto
Geografo e finanziere francese (Lione 1918 - Uzès 2002), prof. di geografia applicata nell'Istituto di studî politici di Parigi dal 1957 al 1983 e nell'univ. di Lione dal 1975 al 1983; ha ricoperto importanti [...] urbana e di economia spaziale, ha pubblicato un'opera fondamentale nel campo degli studî geografico-applicativi (L'organisation de l'espace, 1966) e ha approfondito l'analisi dei rapporti tra circolazione di capitale e organizzazione territoriale ...
Leggi Tutto
Geografo portoghese (Lisbona 1911 - Sabugo, Lisbona, 1997), prof. (1942-81) nell'univ. di Lisbona presso la quale istituì e a lungo diresse il Centro di studî geografici, vicepresidente dell'Unione geografica [...] , alla scuola di E. de Martonne e di A. Demangeon. Nella sua vasta produzione scientifica, che spazia in diversi campi della geografia e sulla quale ebbero influenza le idee del tedesco H. Lautensach e del francese P. Gourou, spiccano alcune opere di ...
Leggi Tutto
Geografo (Gainsborough 1861 - Parkstone, Dorset, 1947), prof. univ. a Oxford dal 1892 e a Londra, nella Scuola di economia, dal 1904. Ebbe anche incarichi politici, fu membro della camera dei Comuni dal [...] Bretagna (Britain and the British Seas, 1902) e in altri suoi lavori. Particolarmente interessante è la sua concezione geografica delle relazioni tra gli stati, fondata soprattutto sulla distribuzione delle terre emerse e dei mari e sulla distinzione ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Tunisi 1900 - Bruxelles 1999). Insegnò in varie univ. francesi ed estere (a lungo in quella di Hanoi) e, dal 1947 al 1970, al Collège de France. La permanenza in Indocina gli permise [...] 'Asia (1953), sull'Africa (1970; scrisse poi L'Afrique tropicale, nain ou géant agricole?, 1991) e sull'America tropicale e australe (1976) e di un'opera in cui espose le sue idee sulla geografia (Pour une géographie humaine, 1973; trad. it. 1978). ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Predazzo 1907 - Padova 1969); prof. di geografia nell'univ. di Padova dal 1948, redattore dell'Enciclopedia Italiana. Studioso di formazione naturalistica, fu per varî anni, prima di [...] , e laghi dell'Africa orientale, tra i quali il Tana: Missione di studio al Lago Tana. Ricerche limnologiche. Geografia fisica, 1940), all'oceanografia, alla glaciologia, ai problemi dell'erosione. Fu autore anche di pregevoli monografie regionali (I ...
Leggi Tutto
Geografo e storico della geografia (Cambridge, Massachusetts, 1891 - Hannover, New Hampshire, 1969), socio straniero dei Lincei (1947). Dedicò la sua attività, per oltre un trentacinquennio (1920-56), [...] , intesa come parte della storia delle idee, diede molti altri contributi, tra i quali un volume sulle conoscenze geografiche medievali (The geographical lore of the time of the Crusades, 1925; nuova ed. 1965) e numerosi articoli, in parte raccolti ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Vienna 1916 - Firenze 1993), prof. di geografia nell'univ. di Messina (1952-54) e poi di geografia economica in quella di Firenze; insegnò pure a lungo nell'univ. "L. Bocconi" di Milano. [...] Gli si devono anche riflessioni teoriche e semiologiche, tra le quali particolarmente notevoli quelle su alcuni termini del linguaggio geografico (1980-81 e 1982). Una quindicina di saggi significativi sono raccolti in un volume miscellaneo (Scritti ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...