Famiglia di geologi catanesi di cui particolarmente importanti sono Mario (Nicolosi, forse 1773 - ivi 1839), il quale sostenne che l'Etna è costituito dall'associazione di due coni vulcanici diversi: il [...] 1832 - Palermo 1904), prof. nelle università di Catania e di Palermo, socio naz. dei Lincei (1883), fondatore del Museo geologico dell'univ. di Palermo, si occupò di faune fossili, di stratigrafia e di tettonica. Anche il figlio di questi, Mariano ...
Leggi Tutto
Nome dato dai geologi alla zona d’alte terre del Brasile, chiamata anche per la sua struttura e per la sua posizione geografica Massiccio centrale. Limitata dal Rio delle Amazzoni, dal Madeira (con il [...] Guaporé), dal bacino idrografico del Paraná-Paraguay e dalle strette pianure costiere atlantiche, si estende su un’area di oltre 3 milioni di km2, con un’altezza media di 60 m s.l.m. Il massiccio è costituito ...
Leggi Tutto
MALM
. Nome dato dai geologi tedeschi al Giurassico (v.) superiore ed equivalente al Giura bianco e alla serie oolitica media e superiore. ...
Leggi Tutto
REGRESSIONE
. Denominazione data dai geologi al fenomeno di progressivo ritiro del mare in regioni da esso precedentemente occupate; è opposta alla trasgressione, che corrisponde all'invasione da parte [...] del mare di sempre più estese terre emerse. Si verificano nei bradisismi di emersione, la regressione e in quelli d'immersione, la trasgressione ...
Leggi Tutto
LOTARINGIANO
. Nome dato da alcuni geologi al piano inferiore del Lias medio e caratterizzato dalle specie di Ammoniti Echioceras raricostatum, Asteroceras obtusum e Turneri (v. lias). ...
Leggi Tutto
LEHM
. Viene così denominata dai geologi tedeschi una sabbia argillosa finissima di colore giallo o bruno con notevole contenuto di sabbia quarzosa, limonite e spesso con scagliette di mica e calcare. ...
Leggi Tutto
MINETTE
Maria Piazza
. Nome assegnato da alcuni geologi ai sedimenti ferriferi oolitici, prevalentemente formati di piccolissimi granuli cementati di limonite concrezionata e contenente al centro un [...] avanzo organico. D'origine marina e appartenenti al Liassico, hanno rappresentanti importanti nella Lorena e nel Lussemburgo.
Si dicono ancora minette, minettes o anche ortoliti, delle rocce filoniane ...
Leggi Tutto
TIRRENIDE
Giuseppe Stefanini
. Ipotetico continente che molti geologi suppongono formato nel Mesozoico in corrispondenza dell'odierno Mediterraneo occidentale, avendo per centro l'area oggi occupata [...] Toscano, le Alpi Apuane, l'Argentario, il Circeo, la Calabria, ecc. L'ipotesi sarebbe confortata da varî fatti di natura geologica, come la mancanza di depositi pliocenici marini in gran parte di questi territorî e la presenza di ciottoli e blocchi ...
Leggi Tutto
TETHYS (o Megogea o Mediterraneo Centrale)
Giuseppe Stefanini
Nomi dati dai geologi Suess, Douvillé, Neumayr, a una geosinclinale (v. geologia), antico mare esteso dalla Spagna lungo tutto il Mediterraneo, [...] per il Caucaso, la Persia, il Himālaya, la Penisola Malese fino alle Isole della Sonda, comunicando quivi col "mare circumpacifico". La Tethys si formò nel Trias, dopo i piegamenti Erciniani, come un largo ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...