Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Disciplina relativamente giovane, e riconosciuta a livello istituzionale, solo con gli [...] : ciò che osserviamo sulle terre emerse è il risultato di fenomeni che si producono nel fondo dei mari. Se il geologo dell’Ottocento e della prima metà del Novecento aveva bisogno di profonde conoscenze di terreno, saperne di paleontologia e di ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Maria PIAZZA
Geologo e paleontologo, nato a Corneliano d'Alba il 20 agosto 1807, morto a Torino il 20 dicembre 1878. Fu professore di mineralogia all'università di Torino dal 1832, [...] géognostique dans les deux vallées voisines de Stura et de Vinay (Mem. R. Acc. di Scienze, Torino 1832); Osservazioni geologiche sulla Valle di Susa e del Moncenisio (ibid., 1835), Osservazioni geol. e mineralogiche sopra i monti posti tra la Valle ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] Teoria elastica delle dislocazioni tettoniche, in Rendiconti R. Accademia Lincei, XVI (1907), p. 384; id., Applicazioni geologiche della teoria elastica delle dislocazioni tettoniche, ibid., p. 449; id., Teoria elastica dell'isostasi terrestre, ibid ...
Leggi Tutto
PALEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] de la faune, Firenze 1912, e in Congr. d'Antr. et d'Arch. préhist., XIV sess., Ginevra 1912; id., Sull'età geologica del Mousteriano del preappennino parmense, in Bull. pal. it., XLII, 1922, L. Pigorini e altri, Materiali paletnologici dell'isola di ...
Leggi Tutto
OLOCENICO, PERIODO
Enzo Minucci
. È il periodo della storia della Terra che comprende i tempi postglaciali fino all'epoca attuale. In esso i ghiacciai, superato il grande fenomeno glaciale, arretrano [...] e l'ulteriore suddivisione del periodo olocenico è stato possibile nella regione baltica, dove, nel corso di questo periodo geologico, si è svolta una successione di vicende fisiche, delle quali si può ricostruire la serie. Queste hanno inizio con ...
Leggi Tutto
TITICACA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Il più grande lago dell'America Meridionale (8330 kmq.), situato tra la Bolivia e il Perù su un altipiano andino a 3812 m. s. m. Ha un contorno piuttosto irregolare: [...] vulcanismo e forse anche il fenomeno carsico. Nel Pleistocene esso dovette essere notevolmente più vasto (il Lago Ballivian dei geologi), come mostrano sulle sue rive antiche linee di spiaggia e terrazze lacustri; una bassa soglia lo divideva, verso ...
Leggi Tutto
LIVINALLONGO (in ted. Buchenstein; A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
E l'alta valle del Cordevole, dalle sorgenti di questo affluente del Piave sino alla confluenza di esso con i torrenti Fiorentina e [...] , salvo il breve periodo in cui Napoleone aveva riunito Livinallongo al regno d'Italia). La valle è celebre presso i geologi per la scoperta fattavi da un professore slesiano, Ferdinando Richthofen, al Piccolo Settsass, o Sasso Staccato (2575 m.), e ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] geol. d'Italia, VII (1892), pp. XII-131 con otto tavv. e una carta geol. 1:500.000 e sei a 1:50.000; Sulla geologia della Calabria settentrionale, in Boll. d. Soc. geol. it., XV (1896), pp. 310-313; Sui giacimenti ferriferi dell'isola d'Elba, in Rass ...
Leggi Tutto
Geografo e geologo americano vivente, nato a Philadelphia il 12 febbraio 1850; studiò all'università Harvard di Cambridge Mass., dove nel 1869 ottenne il titolo d'ingegnere minerario, e negli anni successivi, [...] dalla sua teoria del ciclo geografico.
Di questa teoria (per la quale v. morfologia terrestre) accenni si trovano anche in geologi americani precedenti, ma essa fu dal D. elaborata originalmente, in un lungo volger di tempo. Il D. vi aveva accennato ...
Leggi Tutto
WINNIPEGOSIS (A. T., 125-126)
Emilio Malesani
Lago canadese della provincia di Manitoba. Il Winnipegosis, o Piccolo Winnipeg, è situato ad ovest del maggiore, cui assomiglia per la forma allungata, in [...] specchio maggiore, è evidentemente un lago di origine glaciale e, come tutti i bacini lacustri della regione, un relitto del grande lago glaciale che un tempo occupava il penepiano, e al quale i geologi americani diedero il nome di Lago Agassiz. ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...