PNEUMATOLISI
Luigi COLOMBA
*
. Con questo nome viene indicata da petrografi e geologi un'importante serie di fenomeni geochimici che avvengono nella consolidazione dei magmi per azione di sostanze [...] allo stato aeriforme (agenti mineralizzatori), quali acqua, cloro, acido cloridrico, fluoro, acido fluoridrico, idrogeno solforato, composti del boro, ecc., circolanti nella zona interna della crosta terrestre ...
Leggi Tutto
Parola proposta e usata dai geologi degli Stati Uniti per indicare quell'insieme di deformazioni e dislocazioni che hanno subito le varie parti della crosta terrestre. I movimenti in senso verticale relativi [...] ai continenti si dicono epirogenetici; quelli che riguardano la formazione di catene montuose si dicono orogenetici ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] e L.R. Sykes (1968) e X. Le Pichon (1968), alla formulazione della teoria della tettonica a zolle.
Attualmente quasi tutti i geologi concordano con questa teoria, pur non mancando i sostenitori di altre ipotesi (per es. V.V. Belousov vede i processi ...
Leggi Tutto
. Piano inferiore del Lias, che prende il nome dall'arenaria di Hettange (Lussemburgo). Secondo alcuni geologi esso forma insieme con il retico l'Infralias (v. giurassico, periodo). ...
Leggi Tutto
PALEOCENE
Maria Piazza
. Nome derivato da παλαικός "antico" e καινός "recente" e usato un tempo da alcuni geologi per indicare i piani inferiori del periodo Paleogenico (v.) o Nummulitico (v.); equivalente [...] all'Eonummulitico o Suessoniano nella divisione del Nummulitico in Eo- Meso- e Neonummulitico e comprendente i piani Montiano, Tanetiano, Sparnaciano ...
Leggi Tutto
. Piano del sistema Cretacico inferiore od Infracretacico formato da argille, calcari ecc., corrispondente al Lower Greensand dei geologi inglesi (v. cretacico). ...
Leggi Tutto
. Il nome di diabase fu dato per la prima volta da Alessandro Brongniart (1807) alle cosiddette Grünsteine degli antichi geologi tedeschi, che R. J. Haüy aveva chiamato dioriti. In tempi più recenti J. [...] F. L. Hausmann separò dalle dioriti i diabasi, attribuendo a queste rocce il significato che approssimativamente è loro dato dai petrografi tedeschi. In realtà il nome di diabase è stato molto variamente ...
Leggi Tutto
PURBECKIANO
. Piano geologico più elevato del sistema Giurassico superiore, denominato dai letti di Purbeck in Inghilterra (Middleton, 1812). Compreso da alcuni geologi nel Portlandiano è posto invece [...] da altri alla base del Cretacico ...
Leggi Tutto
. Piano inferiore del periodo Neogenico, compreso prima nel Miocene. È stato adoperato, in sostituzione del Langhiano proposto precedentemente dal Pareto, da alcuni geologi francesi (v. neogenico). ...
Leggi Tutto
Nato a Milano nel 1796 e ivi morto nel 1878. Allievo e amico di Scipione Breislak e di altri illustri geologi del tempo, fu da costoro indirizzato agli studî di geologia applicata che egli coltivò attivamente [...] e riassunse e coordinò i suoi numerosi studi precedenti in un'opera di mole, la Geologia delle provincie lombarde (Milano 1877), corredata di una carta geologica d'insieme, opera che ancora oggi, per l'abbondanza e l'esattezza dei dati raccolti ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...