STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846)
Arnaldo Momigliano
Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici [...] la genetica, ricondurrebbe alla storia umana una teoria derivata dalla storia umana. In Francia, paese di grandi geografi e geologi, è la storia delle variazioni climatiche che è stata ripresa in grande stile da uno dei capiscuola delle Annales, E ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] ; c) presenza di elementi faunistici che si debbono considerare quali relitti dell'immenso lago salmastro miopliocenico, detto dai geologi Bacino ponto-aralo-caspico, e che risultano uguali o simili a specie relitte attualmente nel Mar Caspio. Mentre ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] fino a 100 ÷ 200 km. sotto il livello del mare, alle correlazioni tra gravimetria e sismologia. Nel campo geologico è sufficiente ricordare i problemi relativi all'erosione e sedimentazione, alla glaciazione e al disgelo, alla formazione delle catene ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] delle falde fossili nell’area Mena
Le falde fossili sono localizzate a grande profondità, la loro origine risale a ere geologiche antiche – migliaia, milioni o addirittura miliardi di anni – e presentano un tasso di ricarica che non supera l’1% annuo ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] al di sopra di 80°C (fig. 8). Alla luce di questa scoperta si sarebbe potuto ipotizzare che i geologi avrebbero cercato tracce di termofili e ipertermofili in appropriati depositi dell'Archeano; tuttavia, ciò non è ancora avvenuto.
Nonostante ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] la legge della sovrapposizione degli strati, dando il via a una serie di importanti progressi nel campo della geologia. Un'ulteriore, decisiva spinta allo sviluppo della ricerca nel campo delle antichità pre- e protostoriche venne dal diffondersi ...
Leggi Tutto
Origini - Eta Ducale: NOTA PRELIMINARE
Giorgio Cracco
NOTA PRELIMINARE
Presentare il primo volume "cronologico" della Storia di Venezia comporta riflessioni che investono i fondamenti stessi della [...] anche in termini "fisici" il problema delle origini. Wladimiro Dorigo, ad esempio, impressionato dal fatto che geografi e geologi consideravano il Canal Grande "un antico alveo fluviale", è giunto a prospettare l'esistenza, a monte di Venezia, di ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] fattori, quali, per esempio, l'energia liberata, la durata del rilascio di energia all'ipocentro e le condizioni geologiche locali. Si possono, infatti, osservare elevati valori locali del moto sismico anche a grande distanza dall'epicentro, sia ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] naturale (1775-1801), Firenze 2002, pp. 1-3, 6, 26-28, 37-43, 49-59; E. Vaccari, Le istruzioni per i geologi viaggiatori in Toscana e in Europa tra Settecento e Ottocento, inViaggi e scienza. Le istruzioni scientifiche per i viaggiatori nei secoli ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] , pp. 124 s.; R. Salvo di Petraganzili, Storia delle lettere in Sicilia, Palermo 1896, III, pp. 428 s.; S. Di Franco, I primi geologi siciliani e i Gemmellaro, in Arch. stor. per la Sicilia orient., s. 2, XXIX (1933), pp. 102 s., 108; O. De Fiore, Le ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...