LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] suo tempo, in Le scienze mediche nel Veneto dell'Ottocento, Venezia 1990, p. 160 (per Antonio senior); P. Preto, I geologi vicentini dell'Ottocento: dall'amore della terra all'amore della patria, in Le scienze della terra nel Veneto dell'Ottocento, a ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] e uno tra più famosi mineralogisti dell’epoca. Tondi ne sposò la dottrina nettunista, che attribuiva tutti i fenomeni geologici e la formazione dei minerali all’azione di liquidi, e apprese dal maestro i principi di una classificazione dei ‘fossili ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] °, ma anche Ippolito Desideri per i viaggi nel Tibet, 1715-21). Iniziarono quindi le spedizioni scientifiche: prima quella guidata dal geologo Carsten Niebuhr (1761) nell’Arabia, poi i viaggi di Peter Simon Pallas (1768-93) nell’A. russa, quelli del ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] a capo d'una missione sanitaria italiana si recava a Cufra nell'ottobre 1928 e vi rimaneva prigioniero sino al marzo 1929.
Geologia e morfologia. - La Cirenaica propria è costituita da un massiccio altipiano, il Gebel, elevantesi sino a 868 m. s. m ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] 'Atlantico, è da tener presente che modificazioni di una certa entità nel suo contorno si sono verificate anche in epoca geologicamente vicina: fino al Pliocene la Terra di Baffin era unita alla Groenlandia e questa forse all'Islanda; d'altro lato ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] è considerato come un fenomeno probabile da parecchi geologi: ma, evidentemente, l'esattezza dell'etimologia non del 28-12-1908 a Reggio Calabria e prov., in Boll. del R. comitato geologico d'Italia, 1909, serie 4ª, vol. X, fasc. 4°; M. Baratta ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] presso l'istituto di ricerca SRI per un ente governativo statunitense, assiste i geologi nella ricerca di metalli e altri minerali. Esso utilizza dati geologici e morfologici e l'analisi di campioni ricavati da prospezioni in un sito, allo ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] ma conviene ammettere altresì il probabile concorso di cause a noi tuttora sconosciute. Parimenti sconosciuto è il meccanismo geologico per il quale fu possibile l'alternanza molte volte ripetuta e regolare di depositi di carbone con depositi marini ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] c'è più ghiaccio vuol dire che nel mare c'è meno acqua, cioè che il suo livello è più basso. Solo i geologi, che studiano come è fatta la superficie della Terra, sanno come ritrovare le tracce dell'antico livello del mare. Noi però possiamo vedere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] nazionalità nei popoli italiani» (Lacaita 1996, p. 214). Anche il commento del genovese Lorenzo Pareto, uno dei più famosi geologi italiani della prima metà del secolo, allo svolgimento del congresso di Venezia, di cui fu presidente per la Sezione di ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...