• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Geologia [59]
Biografie [47]
Geografia [34]
Temi generali [24]
Archeologia [21]
Biologia [22]
Fisica [17]
Storia [16]
Zoologia [15]
Storia della biologia [11]

Argille e origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Argille e origine della vita Alexander Graham Cairns-Smith (Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna) L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] l'idea dell'atmosfera primitiva della Terra che A.I. Oparin, H.C. Ureye altri avevano sostenuto. Tuttavia i geologi non hanno mai appoggiato con entusiasmo l'idea di un'atmosfera primitiva fortemente riducente (Rubey, 1951; Abelson, 1966), preferendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie Giacomo Parrinello Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] del Ministero dei Lavori pubblici nel luogo del disastro. Liliana Marcelli e Mario De Panfilis, questo il nome dei due geologi, dopo aver condotto un sommario lavoro di ricerca sul campo, conclusero che «i paesi di Gibellina, Salaparuta, Poggioreale ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra Nicoletta Morello Le scienze della Terra Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] tale via, la localizzazione di luoghi e percorsi scientifici preferenziali che diverranno, nel tempo, gli itinerari classici della geologia. Non si trattava sempre di grandi viaggi, più spesso l'interesse era rivolto a una singola area significativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

Societa primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] caso, l'orientamento di questi autori era storico o evoluzionistico, e i loro modelli erano mutuati dai filosofi, dai geologi e dai paleontologi. Le società umane venivano classificate in base agli stadi di sviluppo, le usanze stratificate come forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

IL PAESAGGIO NEL CINEMA: TRE SGUARDI

XXI Secolo (2009)

Il paesaggio nel cinema: tre sguardi Sandro Bernardi Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] at the end of the world (2007), ci mostra le comunità di scienziati che vivono ai margini del mondo, in Antartide. Geologi, etologi, meteorologi hanno in comune non solo la fuga dalla cultura e dall’ipocrisia della società umana, ma anche il sogno ... Leggi Tutto

Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti esterni

Diritto on line (2013)

Rosanna De Nictolis Abstract La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] ’albo degli psicologi e disciplina transitoria tra giurisdizione ordinaria e amministrativa, in Riv. amm., 1994, 1190); - iscrizione nell’albo dei geologi e provvedimenti disciplinari (art. 6, l. 12.9.1990, n. 339; su cui Cass., S.U., 29.11.2007, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi

Frontiere della Vita (1998)

Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi Donald C. Johanson (Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA) Sebbene le forme mioceniche [...] di 400.000 anni, con un'età compresa tra 3 milioni e 3,4 milioni di anni fa. Un attento campionamento geologico e l'applicazione di sofisticate tecnologie di datazione mediante argo, attraverso fusione laser di singoli cristalli, fanno di Radar una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica Renato G. Mazzolini L'antropologia fisica È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] di tempo limitato a circa seimila anni e non si prese in considerazione l'ipotesi che l'estensione del tempo geologico avesse potuto intaccare anche la storia dell'uomo. Cuvier, inoltre, aveva sostenuto l'inesistenza di fossili umani, rafforzando in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici Daniele Manacorda Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] di far risalire a più di seimila anni indietro. La nascita dello scavo moderno Le osservazioni che la nascente scienza geologica era andata facendo sui rapporti esistenti tra gli strati del terreno e i fossili in essi contenuti, applicate all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica Andrea Giuntini I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] né per salire fin quasi alla cima e passare dall’altra parte. Vi si impegnarono generazioni di tecnici (ingegneri, geologi, matematici, fisici), i cui sforzi sono testimoniati anche da una mole ingente di scritti, fonte irrinunciabile per gli storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 35
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali