• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Geologia [59]
Biografie [47]
Geografia [34]
Temi generali [24]
Archeologia [21]
Biologia [22]
Fisica [17]
Storia [16]
Zoologia [15]
Storia della biologia [11]

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] di una regolare istruzione e che aveva appreso sul campo a compiere rilevamenti. Erano loro e non i cultori di geologia che ispezionavano il terreno per le recinzioni, progettavano i percorsi dei canali e cercavano nuovi giacimenti di carbone; e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

HIMALAYA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HIMALAYA (XVIII, p. 499). Esplorazione AIdo Sestini L'esplorazione della grande catena himālayana ha segnato negli anni 1929-34 una considerevole attività. Le spedizioni più importanti hanno avuto intenti [...] ; è questa la cima più alta finora raggiunta. Il Garhwal è stato pure studiato (1936) dalla spedizione scientifica svizzera dei geologi A. Heim e A. Gansser; il secondo, travestito, poté entrare nel Tibet e salire la sacra montagna del Kailas (m ... Leggi Tutto
TAGS: NANGA PARBAT – NANDA DEVI – OSSIGENO – SVIZZERA – EVEREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIMALAYA (5)
Mostra Tutti

TERREMOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERREMOTO Giovanni Battista Alfano . I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] alla scossa disastrosa, ma anche a tutte le repliche che la seguirono per oltre un anno e a tutti i fenomeni geologici concomitanti, non escluso il maremoto che completò la rovina. I terremoti nei loro dati. - Per lo studio di un terremoto occorre ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DI REGGIO E MESSINA DEL 1908 – PRESSIONE ATMOSFERICA – AMERICA MERIDIONALE – REGGIO DI CALABRIA – ONDA DI MAREMOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERREMOTO (9)
Mostra Tutti

PERMICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMICO Michele Gortani . Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] successive che tale sistema presenta in Germania; ma anche qui si è ritornati alla denominazione primitiva. Fu proposto da alcuni geologi di considerare come un sistema unico il Carbonico e il Permico, dati i legami che intercedono fra essi e che ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Terra, in cui il tutto fosse maggiore delle sue parti, ed era riluttante a preoccuparsi di questioni di dettaglio. I geologi invece analizzavano i dati poco alla volta, e trovavano molti dettagli in contrasto con la teoria di Wegener. Le reazioni al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Boucher de Crèvecoeur de Perthes, Jacques

Enciclopedia on line

Boucher de Crèvecoeur de Perthes, Jacques Paleontologo (Rethel 1788 - Abbeville 1868). Raccolse per primo nei depositi alluvionali di Abbeville molti manufatti dell'uomo dell'epoca paleolitica, sostenendo ch'esso era vissuto contemporaneamente [...] , ecc.), i cui resti fossili si trovano negli stessi giacimenti. Tale affermazione fu accolta con scetticismo e incredulità dai geologi, finché la scoperta fatta da E. Lartet (1864) di una figura di mammouth incisa dagli uomini preistorici, confermò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPOCA PALEOLITICA – ABBEVILLE – GEOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boucher de Crèvecoeur de Perthes, Jacques (1)
Mostra Tutti

MURCHISON, Sir Roderik Impey

Enciclopedia Italiana (1934)

MURCHISON, Sir Roderik Impey Maria Piazza Geologo e geografo, nato a Tarradale (Rosshire, Scozia) il 19 febbraio 1792, morto a Londra il 22 ottobre 1871. Direttore per lunghi anni dell'ufficio geologico [...] , ancora non riconosciuti tali, dell'Australia. Anche alla conoscenza dell'Italia diede impulso con la sua Memoria sulla struttura geologica delle Alpi, degli Appennini e dei Carpazi, che apparve come appendice alla Toscana di P. Savi e G. Meneghini ... Leggi Tutto

OFIOLITICHE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1935)

OFIOLITICHE, ROCCE (dal gr. ὄϕις "serpente" e λίϑος "pietra") Maria PIAZZA Costituiscono un gruppo di rocce eruttive molto caratteristiche, formate dall'associazione di gabbri (v.), serpentine (v.) e [...] diffuse in Italia, specie nell'Appennino ligure e tosco-emiliano, e in terreni ritenuti eolenici dalla maggior parte dei geologi, contengono spesso giacimenti di minerali di rame. Di colore verde se meno alterate, rosse se di più per la presenza ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO LIGURE – FELDSPATO – DIABASI – GEOLOGI – GABBRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFIOLITICHE, ROCCE (2)
Mostra Tutti

NEOCOMIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCOMIANO Maria Piazza Piano geologico del periodo Cretacico (v.) così denominato da "Neocomium" riome latino di Neuchâtel. Corrisponde all'Eocretacico nella divisione del Cretacico in tre parti e [...] Barremiano, Aptiano. Al Neocomiano non è stato in passato attribuito sempre lo stesso significato, e anche oggi, secondo alcuni geologi, esso ha lo stesso valore dei piani Barremiano, Aptiano, Albiano e forma con essi nella divisione del Cretacico in ... Leggi Tutto

dorsali oceaniche

Lessico del XXI Secolo (2012)

dorsali oceaniche dorsali oceàniche locuz. sost. f. pl. – La scoperta, relativamente recente (1977) di sorgenti idrotermali sottomarine (fumarole bianche, caratterizzate da bario, silicio ecc., e «fumarole [...]  – di ferro, piombo, rame, zinco ecc.) lungo le d. o. ha sollecitato un'attenzione crescente da parte sia di geologi e oceanografi, sia dei biologi, sia anche di imprese minerarie. Le emissioni di acqua, marina e magmatica, talvolta ad altissima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali