LABRADOR (A. T., 125-126)
Herbert John Fleure
Grande penisola dell'America Settentrionale, che si protende verso N. tra la Baia di Hudson e l'Oceano Atlantico, vasta circa 1 milione e mezzo di kmq., [...] , e per il resto dal Canada.
Il Labrador fa parte di quell'antico penepiano, costituito da rocce cristalline arcaiche, che i geologi chiamano "scudo canadese" e che si stende tutto intorno alla Baia di Hudson, la quale ne costituisce la parte più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Antinori ottenne il ripristino del Liceo di fisica e affidò a Filippo Nesti (1780-1849) la cattedra di mineralogia e geologia. Tuttavia, il principale centro di promozione delle scienze della Terra fu la cattedra di storia naturale e mineralogia dell ...
Leggi Tutto
PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene
Ardito Desio
È un termine geologico che [...] Del resto, anche sul significato da attribuire al termine di Pleistocene non c'è molto accordo fra i geologi. Molti lo riferiscono alla suddivisione inferiore dell'era neozoica considerandolo sinonimo di Postpliocene e attribuendo a quella superiore ...
Leggi Tutto
. Già nell'antichità classica (e cfr. per ciò, specialmente, il Timeo e il Crizia di Platone) si favoleggiava d'una grande isola Atlantide, più grande dell'Asia e della Libia prese insieme, situata innanzi [...] di taluni, che vorrebbero protrarre le fasi ultime dell'Atlantide a epoca antropozoica, fino a identificare l'Atlantide dei geologi (o almeno gli ultimi suoi rottami) con quella di Platone, sembra fantastica e poco fondata. Se quella degli autori ...
Leggi Tutto
PENEPIANO
Maria Piazza
. Termine equivalente a semipiano e introdotto la prima volta in geomorfologia dal geologo americano W. M. Davis nel 1889, per indicare una superficie spianata e livellata dall'erosione, [...] . Si possono avere piani di regressione marina; di denudazione pedemontana, ecc. Inoltre una superficie piana (equipiano di alcuni geologi) può, in seguito ad azioni di diversa natura, trasformarsi in semipiano, che perciò non è sempre una forma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] quelli che reputano che l’età della terra sia di 6. 000 anni!
Il naturalista-fisico (filosofo della natura) e il geologo, comunque, si avvicinano a questo problema in modo del tutto differente da chiunque altro. Per esempio, il primo studia la natura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] in Das Antlitz der Erde (Il volto della Terra), pubblicato in tre volumi tra il 1883 e il 1901 dal geologo svizzero Eduard Suess (1831-1914). Secondo Suess la crosta terrestre, formatasi circa cento milioni di anni fa, costituiva inizialmente un ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] Non è un caso, infatti, che i primi originali contributi alla comprensione del più antico passato provengano da geologi o paleontologi. La definizione della profondità dei “tempi preistorici” e dell’evoluzione della specie umana rappresenta una delle ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157)
Giuseppe Morandini
Le indagini oceanografiche hanno registrato notevoli progressi nell'ultimo quindicennio sia dal punto di vista metodologico, sia da quello dell'approfondimento [...] .
Nel campo dei mezzi e dell'organizzazione delle indagini oceanografiche la collaborazione tra fisici dell'atmosfera e delle acque, geologi, chimici e biologi si è fatta sempre più stretta, non solo su un piano nazionale, ma internazionale e ciò ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] Per la ricerca delle cause dell'epoca glaciale è naturalmente necessaria la conoscenza del clima, per la quale forniscono dati i fenomeni geologici, le flore e le faune. In base alla flora si è dedotto per l'Europa centrale, durante il massimo delle ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...