• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Geologia [59]
Biografie [47]
Geografia [34]
Temi generali [24]
Archeologia [21]
Biologia [22]
Fisica [17]
Storia [16]
Zoologia [15]
Storia della biologia [11]

METAMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione") Giovanni D'Achiardi Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] sia apporto notevole di materia dalla roccia magmatica all'altra non si può con sicurezza affermare: e se la massima parte dei geologi francesi sono per il sì, quelli tedeschi propendono invece per il no; certo si è che, nel maggior numero dei casi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAMORFISMO (2)
Mostra Tutti

Le Terre

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le Terre Mario Tozzi Com'è fatta la Terra La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] dentro: dalla composizione delle rocce e dai fossili cercano di ricostruire la storia della Terra. I maestri di storia della Terra Un geologo è come uno storico, solo che non racconta la storia di Roma antica o dei faraoni, ma la storia della Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA

CANAVARI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAVARI, Mario Cesare Lippi Boncampi Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] ma in lui, ancora universitario, si era sviluppato un vivo interesse per le scienze naturali in genere e per quelle geologiche in particolare, tanto che - durante le ferie estive - si dilettava a raccogliere campioni di rocce e di fossili sulla natia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – APPENNINO CENTRALE – GEOLOGIA APPLICATA – MONTECATINI TERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAVARI, Mario (2)
Mostra Tutti

CAPELLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLINI, Giovanni Cesare Lippi Boncampi Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] nel 1868,ibid., pp.507-533; Sui Vertebrati fossili rinvenuti nella grotta di Monte Cucco presso Fabriano, in Bollettino d. Società geologica ital., IX (1890), p. 743; Caverne e breccie ossifere dei dintorni del golfo di Spezia, in Mem. d. Acc. d. sc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – BACINO DEL MEDITERRANEO – TEORIA EVOLUZIONISTICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SACCO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Federico Pietro Corsi – Nacque a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864 da Giuseppe, medico condotto, e da Faustina Quaglia, di nobile famiglia torinese. Dopo gli studi secondari a Fossano, Federico [...] settentrionale e centrale alla scala 1:500.000; tra il 1922 e il 1942, diede alle stampe trentanove fogli della Carta geologica d’Italia alla scala 1:100.000, tra cui i fogli Torino, Vercelli, Macerata, Pesaro, rifiutando ogni compenso per il lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE DELLA VITA – CARTOGRAFIA GEOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCO, Federico (2)
Mostra Tutti

POOPÓ

Enciclopedia Italiana (1935)

POOPÓ (o Pampa aullagas; A. T., 155-156) Riccardo Riccardi Grande lago chiuso dell'America Meridionale, che si stende sull'altipiano boliviano a 3694 m. s. m. e ha una superficie di 3690 kmq. Le sue [...] : v.), attraversa marne saline del Cretacico. Il Lago Poopó è il relitto di un bacino lacustre assai più vasto (il lago Minchin dei geologi) che un tempo doveva stendersi fin oltre il 21° lat. S. e a nord era separato dal Titicaca da una bassa soglia ... Leggi Tutto

APPENNINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] O. del Col dei Giovi (472 m.) può considerarsi come una zona di transizione fra i due sistemi, tanto per i caratteri geologici, che per quelli orografici; solo dopo il Col dei Giovi comincia ad apparire ben distinta la direzione NO.-SE. dei rilievi ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLE CAPANNELLE – SUBAPPENNINO LAZIALE – MACCHIA MEDITERRANEA – ROSIGNANO MONFERRATO – PASSO DELLA SCOFFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

orogenesi

Enciclopedia on line

In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] . Queste aree a forte subsidenza vennero chiamate da J.D. Dana (1873) geosinclinali. A differenza dei geologi statunitensi che consideravano la geosinclinale un affossamento presente ai margini dei continenti, quelli europei vi vedevano una zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – TETTONICA A PLACCHE – SFORZI TANGENZIALI – DORSALI OCEANICHE – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orogenesi (3)
Mostra Tutti

SPELEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPELEOLOGIA (dal gr. σπήλαιον "caverna" ted. Höhlenkunde) Michele GORTANI La speleologia, o scienza delle caverne, studia le grotte e caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, fenomeni fisici, [...] di confondere codesto che è soltanto un gruppo (per quanto importante) di problemi, e che è legato alle scienze geologiche, con la speleologia, la quale, per il complesso delle sue branche, rientra piuttosto nel vasto gruppo delle scienze geografiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPELEOLOGIA (2)
Mostra Tutti

SEDGWICH, Adam

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDGWICH, Adam Maria Piazza Geologo, nato il 22 marzo 1785 a Dent (Yorkshire), morto a Cambridge il 27 gennaio 1873. Aveva studiato teologia, ma dedicatosi presto alla geologia, fu nominato nel 1818 [...] , col quale collaborò in molti lavori finché questi pubblicò nel 1839 il suo Silurian System, per cui sorsero tra i due geologi controversie sui limiti del sistema Cambrico (A. S.) e del sistema Silurico (R. M.) e sulla determinazione della serie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali