• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [43]
Geologia [29]
Storia [4]
Zoologia [3]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Botanica [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Chimica [1]

D'ERASMO, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ERASMO, Geremia Bruno Accordi Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] di visitare; il Catalogo, che comprende l'illustrazione di molti campioni nuovi per la scienza, è di grande utilità per la geologia veneta. Ancora sui pesci fossili è lo studio dei campioni raccolti a Racalmuto (Studi sui pesci neogenici d'Italia, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANEBIANCO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANEBIANCO, Ruggero Marco Pantaloni PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] nacque la terza figlia, Hypathia, poi laureata in scienze naturali a Padova e autrice di lavori di botanica, di fisica, di geologia. Rimasto vedovo nel 1919, nel 1923 Panebianco si risposò con Zena Barberini, di 28 anni più giovane. Fonti e Bibl.: F ... Leggi Tutto

PENTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENTA, Francesco Alessio Argentieri PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte. Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] . Il caso del Vajont, Milano 1983, pp. 89, 98, 104, 116, 119, 140, 142 s., 173 s.; E. Semenza, La storia del Vajont scritta dal geologo che ha scoperto la frana, Ferrara 2001, pp. 80 s., 105, 145 s., 160, 188, 215, 226 s., 251; G.B. Vai, Vajont, 1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTA, Francesco (1)
Mostra Tutti

VARDABASSO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARDABASSO, Silvio Alessio Argentieri – Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] Monti Monzoni, tema su cui continuò a lavorare e pubblicare per oltre un quarto di secolo, dagli articoli iniziali (Il problema geologico di Predazzo in un secolo di ricerche, in Atti dell’Accademia veneto-trentino-istriana, XII-XIII (1922), pp. 1-61 ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – GIUSEPPE CHECCHIA RISPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARDABASSO, Silvio (1)
Mostra Tutti

TARGIONI TOZZETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGIONI TOZZETTI, Giovanni Renato Pasta – Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti. Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] naturale (1775-1801), Firenze 2002, pp. 1-3, 6, 26-28, 37-43, 49-59; E. Vaccari, Le istruzioni per i geologi viaggiatori in Toscana e in Europa tra Settecento e Ottocento, inViaggi e scienza. Le istruzioni scientifiche per i viaggiatori nei secoli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ANTONIOTTO BOTTA ADORNO – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGIONI TOZZETTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Rosario Moscheo Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] , pp. 124 s.; R. Salvo di Petraganzili, Storia delle lettere in Sicilia, Palermo 1896, III, pp. 428 s.; S. Di Franco, I primi geologi siciliani e i Gemmellaro, in Arch. stor. per la Sicilia orient., s. 2, XXIX (1933), pp. 102 s., 108; O. De Fiore, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – IMPOLLINAZIONE – CAMPI FLEGREI – REGGIO EMILIA – FERDINANDO I

LARBER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARBER, Giovanni Luca Ciancio Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] suo tempo, in Le scienze mediche nel Veneto dell'Ottocento, Venezia 1990, p. 160 (per Antonio senior); P. Preto, I geologi vicentini dell'Ottocento: dall'amore della terra all'amore della patria, in Le scienze della terra nel Veneto dell'Ottocento, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TONDI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONDI, Matteo Pietro Corsi – Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] e uno tra più famosi mineralogisti dell’epoca. Tondi ne sposò la dottrina nettunista, che attribuiva tutti i fenomeni geologici e la formazione dei minerali all’azione di liquidi, e apprese dal maestro i principi di una classificazione dei ‘fossili ... Leggi Tutto
TAGS: BARTHÉLEMY FAUJAS DE SAINT-FOND – REGNO DELLE DUE SICILIE – ABRAHAM GOTTLOB WERNER – MARIA TERESA D’AUSTRIA – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONDI, Matteo (2)
Mostra Tutti

COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di Guido Ratti Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] tendenze dell'epoca in una nuova struttura enucleatasi mediante il darwinismo. Anche le traduzioni dall'inglese di alcune opere del geologo Henry T. De La Bêche, curate dal C. in questi anni, sono interessanti, e per le introduzioni critiche e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – IGNAZIO THAON DI REVEL – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di (2)
Mostra Tutti

MELLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Vincenzo Ugo Baldini MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León. La famiglia materna si diceva [...] col Granducato di Toscana, ispezionò quelle dell’isola. Il M. sondò con lui l’estensione dei giacimenti e produsse una carta geologica dell’Elba su scala 1:20.000, oltre a più rilevazioni e relazioni che, morto Grabau nel 1865, rimasero alla sua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali