• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Geologia [65]
Biografie [42]
Fisica [34]
Temi generali [23]
Chimica [20]
Biologia [18]
Geografia [15]
Ingegneria [18]
Matematica [16]
Archeologia [16]

COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di Guido Ratti Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] fossile in Europa,ossia delle località ove riscontrare si può con certezza questo combustibile, pregevole come tentativo di geologia applicata. Nel 1841 pubblicava a Bordeaux la Note sur les chances de succès que presentarait la continuation de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – IGNAZIO THAON DI REVEL – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di (2)
Mostra Tutti

Nascita della geologia come scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] pienamente riconosciuta in ambito scientifico, accademico e didattico, destinata a specializzarsi in specifiche branche disciplinari e a legarsi in misura sempre maggiore alle tecniche di sfruttamento delle risorse naturali della geologia applicata. ... Leggi Tutto

DE STEFANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Carlo Pietro Corsi Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon. Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] al Consiglio provinciale di Massa, e poi di Lucca. Negli ultimi anni della carriera si occupò di questioni di geologia applicata, presiedendo o facendo parte di diverse commissioni per lo studio delle risorse idriche toscane. Il 21 febbr. 1920 venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PIER FORTUNATO CALVI – APPENNINO CENTRALE – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE STEFANI, Carlo (2)
Mostra Tutti

VALLAURI, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria) Michela Minesso Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese. Di fede [...] e paleontologo Federico (Fossano 1864 - Torino 1948). Già collaboratore e amico di Quintino Sella, il suocero, professore ordinario di geologia applicata alla facoltà d’ingegneria di Torino dal 1903, socio dei Lincei dal 1925, fu uno dei più eminenti ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLAURI, Giancarlo (4)
Mostra Tutti

COCCHI, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Igino Pietro Corsi Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] scientificamente aggiornata. È tuttavia significativo che il C. volse sempre più la sua attenzione alla geologia applicata, contribuendo alle propezioni tecniche per la costruzione del nuovo acquedotto fiorentino, e pubblicando memorie di propaganda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ITALIA MERIDIONALE – GEOLOGIA APPLICATA – MONTE ARGENTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Igino (2)
Mostra Tutti

DAINELLI, Giotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAINELLI, Giotto Ilaria Luzzana Caraci Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] e il 1967), molte delle quali di mole poderosa, su temi svariati. Come geologo, si occupò di palcontologia, stratigrafia, tettonica, geomorfologia e anche di geologia applicata. Diede il suo nome ad una trentina di specie fossili, oltre a quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – APPENNINO MERIDIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAINELLI, Giotto (2)
Mostra Tutti

Stélla, Augusto

Enciclopedia on line

Ingegnere minerario e geologo (Chiari 1863 - Roma 1944), prof. di scienza delle miniere nel Politecnico di Torino (dal 1908), poi (1935) nella Scuola d'ingegneria di Roma; socio corrispondente dei Lincei [...] e studiò i terreni quaternarî della regione padana con le relative falde acquifere. Tra i suoi numerosi studî di geologia applicata e mineraria, va ricordato Miniere di ferro in Italia (1921); notevoli furono anche i suoi contributi alla soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – FALDE ACQUIFERE – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stélla, Augusto (2)
Mostra Tutti

Pènta, Francesco

Enciclopedia on line

Pènta, Francesco Geologo (Napoli 1899 - Roma 1965); prof. univ. dal 1939, insegnò geologia applicata a Roma; socio nazionale dei Lincei (1963). Ha contribuito alla conoscenza e alla caratterizzazione delle rocce, specie [...] di quelle dell'Italia merid., soprattutto dal punto di vista degli impieghi nelle costruzioni e del loro comportamento in situ. Ha inoltre indagato sulla fenomenologia di media profondità di alcune aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – GEOTECNICA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pènta, Francesco (1)
Mostra Tutti

Gortani, Michele

Enciclopedia on line

Geologo e geografo italiano (Lugo, Galizia, 1883 - Tolmezzo 1966); prof. di geologia nelle univ. di Cagliari (dal 1921), Pavia (dal 1922) e Bologna (dal 1924 al 1953); socio nazionale dei Lincei (1949); [...] Sardegna e all'Africa orientale e, nel campo della geologia applicata, di studî su problemi riguardanti la genesi e la e fluviali. Fondò l'Istituto italiano di speleologia a Postumia e il Museo etnografico a Tolmezzo. Diresse il Giornale di geologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GEOLOGIA APPLICATA – AFRICA ORIENTALE – SPELEOLOGIA – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gortani, Michele (1)
Mostra Tutti

Lo Russo, Stefano

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Torino 1975). Laureato in Geoingegneria ambientale, è professore di Geologia applicata al Politecnico di Torino. È stato eletto consigliere comunale a Torino nel 2006 tra le [...] fila dell’Ulivo, nel 2011 nelle fila del Partito democratico, diventando poi nel 2013 assessore alle Politiche urbanistiche, e nel 2016 sempre nelle fila del PD, di cui è stato capogruppo consiliare. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – GEOLOGIA APPLICATA – CENTROSINISTRA – GEOINGEGNERIA – CENTRODESTRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
idrogeologìa
idrogeologia idrogeologìa s. f. [comp. di idro- e geologia]. – Settore della geologia applicata che riguarda lo studio delle acque superficiali e sotterranee dal punto di vista geologico e idrologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali