La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e dei mari; a tanto hanno portato gli studi effettuati dai geologi californiani David R. Bell e George R. Rossmann, del V che in conseguenza si stabilisce tra le armature stesse; nell'applicare, per definizione di capacità C, la formula: C=Ne/V, ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] della sua forma e struttura (mineralogia, cristallografia); e la geologia può anche dirci perché quella pietra si trovi in quel luogo tecnica, una volta introdotta, può essere adottata e applicata in modo più o meno appropriato; un nuovo strumento ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] avvenuto nell'oceano in tempi dell'ordine dei periodi geologici: siamo di fronte a un esempio tipico dei alla collina. Il problema non è più quello di riuscire ad applicare le leggi universali della fisica a sistemi oltremodo complessi: il problema ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] e A.S. Lieberman, si passa alla visione più geografica e applicata alla classificazione tipologica di I.S. Zonneveld e, infine, alla visione di una foto aerea o dall'analisi di una carta geologica non sempre hanno effetti su tutte le specie.
Gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] poi dalla formula humboldtiana.
Molti paesi finanziarono anche la ricerca nei settori dell'agricoltura, della geologia, della cartografia e della biologia applicata per una serie di ragioni di ordine militare ed economico. In Gran Bretagna, i Kew ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] La geomorfologia si trova in una posizione intermedia tra la geologia e la geografia, anche se gli enormi progressi scientifici sia nell’ambito della ricerca di base sia in quella applicata, in una posizione ben definita nel panorama delle scienze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] che la classificazione dal semplice al complesso può essere applicata solamente alle "grandi masse" dell'organizzazione (per es una chiara esposizione della successione delle forme nel tempo geologico. Inoltre, i fossili hanno un peso molto scarso ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] sistemi che si evolvono, fu cruciale per le teorie geologiche. Nel 1785 James Hutton respinse la teoria del catastrofismo 1968; v. Barnett, 1956). Gli sviluppi dell'antropologia applicata misero in discussione l'etica di quei ricercatori che si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] On conjugate convex functions introduce la mappa duale: se f è un'applicazione da uno spazio vettoriale X in ℝ, e X* è lo spazio la geomeccanica. Di questa disciplina può considerarsi fondatore il geologo Li Siguang (in Occidente noto anche come J.S ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
idrogeologia
idrogeologìa s. f. [comp. di idro- e geologia]. – Settore della geologia applicata che riguarda lo studio delle acque superficiali e sotterranee dal punto di vista geologico e idrologico.