• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [245]
Chimica [20]
Geologia [65]
Biografie [42]
Fisica [34]
Temi generali [23]
Biologia [18]
Geografia [15]
Ingegneria [18]
Matematica [16]
Archeologia [16]

Clèrici, Enrico

Enciclopedia on line

Ingegnere e naturalista italiano (Roma 1862 - ivi 1938); insegnò materie tecniche e geologia in istituti superiori. Lasciò una vasta produzione scientifica nel campo della geologia applicata e della paleontologia, [...] ma il suo nome è soprattutto legato al perfezionamento dei metodi di analisi microchimica e di separazione gravimetrica dei minerali a mezzo di liquidi di elevata densità (analisi isopicnometrica). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – PALEONTOLOGIA – TALLIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clèrici, Enrico (2)
Mostra Tutti

SILICATI NATURALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SILICATI NATURALI (XXXI, p. 768) Francesco PENTA NATURALI Grazie specialmente ai lavori di G. Menzer, F. Machatscki, W. L. Bragg, S. Naray, l. Szabó, B. E. Warren, E. Schiebold, W. F. De Jong, P. Niggli, [...] ., LXXXVI (1933), p. 121; L. Pauling, The nature of chemical bond, Ithaca 1945; F. Penta, Lezioni di geologia applicata, Roma 1947; P. Ramdohr, Klockmanns Lehrbuch der Mineralogie, Stoccarda 1942; H. Strunz, in Zeitschr. Kristallogr., XCVIII (1937 ... Leggi Tutto
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – TECTOSILICATI – FILLOSILICATI – WOLLASTONITE – FELDSPATOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILICATI NATURALI (3)
Mostra Tutti

geologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geologia geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] d'osservazioni e di dati di g. pura e applicata, e si costituì un ampio complesso di nozioni, codificate '60, si è assistito a una vera e propria rivoluzione in campo geologico che ha portato allo sviluppo della teoria della tettonica a zolle, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geologia (8)
Mostra Tutti

ponte

Enciclopedia on line

Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] struttura terziaria e quaternaria di proteine e acidi nucleici. Geologia P. naturali Arcate di roccia che sovrastano in genere stesso potenziale, indipendentemente dal valore V della tensione applicata ai vertici di alimentazione, e nell’elemento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ISOLA DI PRINCE EDWARD – DERIVA DEI CONTINENTI – STRUTTURA TERZIARIA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ponte (5)
Mostra Tutti

segnale

Enciclopedia on line

segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] sono stabiliti dalla loro peculiare costituzione genetica. Geologia S. geodetico Contrassegno che serve a individuare metodo LPC è che il processo di predizione lineare non viene applicato al fine di rilevare la sequenza relativa alla stima del s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRASFORMATE DI FOURIER – PROCESSO STOCASTICO – ANIDRIDE CARBONICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnale (6)
Mostra Tutti

saturazione

Enciclopedia on line

saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] diminuisce all’aumentare dell’intensità della radiazione incidente. Geologia In idrogeologia, il grado di s. di una corrente di s., si mantiene costante al variare della tensione applicata da cui dipende: tale comportamento è dovuto al fatto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – ELETTRONICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – OTTICA QUANTISTICA – PRESSIONE PARZIALE – INDUSTRIA TESSILE – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saturazione (2)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acqua Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] si sia formata improvvisamente, in una data epoca geologica, dalla ossidazione di grandi masse di idrogeno gassoso. moltiplicazione ad un modello a controcorrente. In questo modello viene applicata una piccola pressione all'ingresso di un tubo ad U. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: FOOD AND AGRICULTURAL ORGANIZATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – WORLD HEALTH ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 'omologia di spazio totale, base e fibra. Mediante l'applicazione di tali risultati, egli mostrerà importanti legami tra l'omologia del carbonio 14 per stabilire l'età in archeologia, geologia, geofisica e in altre branche della scienza. Nobel per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e dei mari; a tanto hanno portato gli studi effettuati dai geologi californiani David R. Bell e George R. Rossmann, del V che in conseguenza si stabilisce tra le armature stesse; nell'applicare, per definizione di capacità C, la formula: C=Ne/V, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
idrogeologìa
idrogeologia idrogeologìa s. f. [comp. di idro- e geologia]. – Settore della geologia applicata che riguarda lo studio delle acque superficiali e sotterranee dal punto di vista geologico e idrologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali