Geologia
Fenomeno del convogliamento e trasporto delle acque superficiali o sotterranee di un dato territorio compiuto da corsi d’acqua superficiali o da falde acquifere. Nel caso dei corsi d’acqua superficiali [...] posate più o meno profondamente sotto il piano di campagna. Il d. superficiale costituisce il metodo più antico ed è ancora oggi molto diffuso, in particolare, in Italia. Tuttavia, per la sottrazione di terreno coltivabile, per la limitazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] e dalla fisica all'alchimia, alla zoologia, alla geologia e alla psicologia. Senza trascurare quelle classiche, sono state Advis pour dresser une bibliothèque di Gabriel Naudé, "Accademie e biblioteche d'Italia", 1, 1993, pp. 5-11.
Brizzi 1981: La ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] D. non lasciò commenti ai libri naturali di Aristotele ma preferì affrontare problemi specifici di geografia fisica e di geologia e Bellemo: L. T. Belgrano, Degli antichi orologi pubblici d'Italia, in Arch. stor. italiano, s. 3, VII (1868), pp. 33-38; ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] settembre 1964; n. 10, ottobre 1964; Id., F. F. medico e botanico (1788-1852), in Strenna trentina, 1980, p. 132; Bibliografia geologicad'Italia, XVIII, Trentino Alto Adige, a cura di G. Perna - G. Tomasi, Trento 1983, p. 163; M. Ferrari, F. F., in ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] London e della Société géologique de France. Tra le cariche nazionali da lui ricoperte si rammentano: membro del comitato geologicod’Italia dal 1871; membro della commissione per il bonificamento della campagna romana (1871); socio del Club alpino ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] e acidi nucleici.
Geologia
P. naturali
Arcate di roccia che sovrastano in genere corsi d’acqua e che si Storebælt East bridge, in Danimarca, è lungo nel suo complesso 6784 m. In Italia il p. che unisce Mestre a Venezia è di 3600 m.
Altri tipi di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] boschi di abete in Europa e nell’Italia settentrionale, ha carne bianca e odore e prima rossi, poi violacei.
Geologia
Lingua glaciale
Espansione presente nei in qualche modo qualsiasi nuova situazione; d’altra parte ciò rischia di sovraccaricare di ...
Leggi Tutto
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] dei p. fossili, ha un notevole interesse in geologia, poiché con le tecniche di datazione esso si presta complesso è un mezzo d’indagine sussidiario di altre Poacee, Urticacee ecc.; rare in Italia le sensibilizzazioni alle Ambrosiee, frequenti invece ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] si mantenevano sul posto mediante sparadrappi adesivi.
Geologia
Vasta area continentale stabile, a debolissimo raggio rimasto poi in uso per indicare grosse monete d’oro e d’argento.
Adattamento italiano dell’unità monetaria del Portogallo e di Capo ...
Leggi Tutto
Pelle animale trasformata, mediante i processi di concia, in una sostanza imputrescibile e di lunghissima conservazione. Si trasforma in c., dopo essere stato liberato dall’epidermide, dai peli, dalle [...] fine del Medioevo, e dette origine ai c. d’oro, incisi, sbalzati, pirografati, impressi a secco, adottato per rilegature e custodie, fu in voga in Italia nei secc. 15° e 16°; servì anche muscolo-aponevrotico sottostante.
Geologia
In mineralogia, c ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...