Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di meccanica dei solidi e dei fluidi, di anatomia, di geologia. Si sforza di arricchire e raffinare il proprio lessico, di che penetra oltre le apparenze superficiali, cogliendone i processi dinamici e gli equilibri instabili ‒ si tratti di paesaggi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] diminuzioni, dalle sincopi e dalle clausole che scandiscono il dinamismo delle voci nel contrappunto.
Il primato cartesiano della non soltanto alla zoologia, alla botanica e alla geologia, ma anche agli studi classici e alla linguistica comparativa ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] la biosfera, l'oceano) abbiano goduto di uno stato di equilibrio dinamico, il cui risultato è che la percentuale di ¹⁴C rispetto al per fissione". Il numero di tracce accumulate nei tempi geologici è quindi in relazione con l'età del minerale. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] sul campo, si è andata affinando una serie di studi sulla dinamica dei materiali nella zona arata. Ci si è ad esempio resi conto la somma di numerosi contributi dovuti a caratteristiche geologiche del sottosuolo, alla presenza di manufatti (ad ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] a terrazze, apre una visione più architettonicamente dinamica dell'interno di un abitato.
Nella raffigurazione degli Italia, Cl. sc. mor. e stor., 1940-1, p. 127 ss.; id., Geologia ed archeologia ad Ercolano e a Pompei, in Rend. Acc. Arch. Lett. e B. ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] indissolubile e specifico tra natura e artificio, tra geologia e storia, andando così ben oltre la prospettiva del imprese che operano fuori dai contesti urbani, vuoi per le dinamiche di territori che vedono la presenza di piccole e medie imprese ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] delle rilevazioni trigonometriche in epoca napoleonica.
La geologia e la geografia continuarono a sviluppare le pretesa di verità era giustificata. Analogamente, anche la prospettiva 'dinamica' di Kant di forze centrali opposte non poteva essere ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] sistemi che si evolvono, fu cruciale per le teorie geologiche. Nel 1785 James Hutton respinse la teoria del catastrofismo affermando 'Asia, dell'Europa e dell'America.
Studiando le dinamiche del cambiamento nello Yucatán, R. Redfield osservò che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] chiaro di individuare, secondo i principî di una 'dinamica' fondata su leggi fisiche, una rappresentazione unitaria della una storia delle stelle e l'evoluzione delle strutture geologiche del nostro pianeta avevano contrassegnato ampi settori della ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] , che pubblicò gratuitamente l’annuncio.
Lontano dalle dinamiche dell’Opera dei congressi ed estraneo alla protesta A. Stoppani, Il bel paese. Conversazioni sulle bellezze naturali, la geologia e la geografia fisica d’Italia, Milano 1876, pp. 157- ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...