Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] planetaria, il movimento delle masse continentali connesso con la dinamica di forze attive nelle profondità della Terra e le di cavi e condotte sottomarine, gli studi di biologia e geologia marina hanno posto in risalto la possibilità che dal mare l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] si sono serviti dei dati satellitari per trovare ed esplorare nuovi depositi di minerali e anche per osservare dinamichegeologiche (i dati radar e quelli relativi alle microonde sono particolarmente importanti per gli studi sulla terra solida ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] ecc.) e discipline diverse (per es., biologia, geologia, ecologia, demografia, fisica, meteorologia ecc.). Fra tutte ciclo vitale.
Il suolo è costituito da molti di questi equilibri dinamici e si può quindi pensare che non si presenti come un unico ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] il fenomeno evolutivo può essere visto come dinamica temporale delle proprietà statistiche del pool Bretagna lo scozzese James Hutton (1726-1797), fondatore della geologia uniformitarianista (la Terra è soggetta a modificazioni uniformi e graduali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] scoperta di Baruch Spinoza con Aulisio – e scientifici – geologia e scienze della vita –, giuridici, di storia e storia comparata di religioni. Giannone fu attento alla nuova dinamica della religione come religione del libro; alla sua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] di litogenesi chimica ma una stratigrafia mineralogica che stimolò e orientò la geologia storica, mentre l'uniformismo di Hutton, con la sua teoria ciclica della dinamica terrestre, non si rivelò altrettanto proficuo. Cuvier elogiò il sistema di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione del metodo è il luogo d’inizio della filosofia moderna. Bacone, Galileo, [...] toccati dalla rivoluzione astronomica, come la chimica, la geologia, lo studio delle forme viventi. Altrettanto decisivo e esse. Lungi dall’essere un circolo vizioso, questa dinamica interna al metodo newtoniano diventerà il modello stesso della ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] la laurea, conseguita nel 1938 con la specializzazione in geologia, prestò il servizio militare nel genio aeronautico prima a insolito e nuovo per l'Italia, di gestione estremamente dinamica dell'attività di ricerca" (Energia, ambiente, innovazione ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] previsione delle temperature nelle gallerie alpine, in Giornale di geologia pratica, XI (1913), 2, pp. 65-76 ebbero seguito in quanto sorpassati dalle più moderne conoscenze della dinamica dell’atmosfera.
Vercelli scrisse anche due opere divulgative ( ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] ecletticamente allargata alle discipline scientifiche, dall’astrofisica alla geologia. Fu lo zio paterno, Turi, ufficiale un apologo sull’artista in tempo di guerra, la dinamica dei rapporti condensata emblematicamente nello spartito stesso.
Nel ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...