Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] a sua volta, alimenterebbe il ciclo di attività solare.
Geologia
Nella geofisica la c. è strettamente coinvolta nei moti ridistribuisce il calore entro l’intero mantello mantenendo una viscosità dinamica media che aumenta di non più di due ordini di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] che sfruttano il fenomeno del dicroismo (➔ polarizzazione).
Nella dinamica dei fluidi, si chiama moto (o regime) laminare quale vi è scorrimento d’aria per filetti paralleli.
Geologia
In sedimentologia, unità di sedimentazione, di spessore variabile ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] e non soltanto da parte della ristretta comunità dei geofisici e dei geologi, che l'ambiente di cui si occupa la g. non è e deriva dallo stato attuale delle nostre conoscenze sulla dinamica dell'atmosfera); altre limitazioni di termine e di ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] campioni di rocce effusive consolidatesi nei tempi geologici per colate da vulcani terrestri o per una serie di tentativi per adattare in qualche modo l'idea base della 'dinamo terrestre' alla realtà del campo autoinvertentesi. Si ricorda, per es., il ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] Cause dei terremoti: distribuzione geografica, modello cinematico-dinamico, meccanismi di sorgente
Molto fu scritto in passato che l'Italia e la Grecia costituiscono strutture geologiche del tutto simili a quelle della cintura circumpacifica. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...]
Teoria di Kozai. L'astronomo giapponese Yoshihide Kozai studia la dinamica secolare del problema dei tre corpi ristretto mediato: i suoi Tektite I. Dedicato a ricerche di oceanologia, di geologia dei fondi marini e a studi del comportamento umano ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] geometria dei difetti nel volume del cristallo mediante l'effetto dinamico di Borrmann di cui si è parlato precedentemente. D' ricordano le proprietà dei più elementari cristalli; la geologia e la geofisica pongono problemi riguardanti la stabilità, ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] verso l'alto dei moti turbolenti di origine termica e/o dinamica innescati dalla superficie, tendono ad annullarsi; questa quota si aggira quanto possa apparire curioso, la paleontologia e la geologia hanno dato un grande aiuto ai meteorologi perché, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] 6.
Nel 1783 John Michell (1724-1793), prima professore di geologia a Cambridge e in seguito rettore di un'università di provincia, XIX sec., anche il calore sarebbe rientrato nel modello dinamico seguito dall'elettricità e dal magnetismo, mentre la ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] carbonio depositatosi nel corso di milioni di anni nei siti geologici sotto forma di carbone, petrolio e gas naturale è estratto nel registrare il comportamento (la risposta) di un sistema dinamico (il nastro) in funzione di un parametro di controllo ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...