• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Geologia [52]
Fisica [23]
Geomorfologia [24]
Temi generali [21]
Biologia [21]
Archeologia [19]
Geografia [18]
Chimica [17]
Ingegneria [12]
Storia [12]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica Carsten Reinhardt Nuovi ambiti di indagine della chimica Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] il grado di cooperazione tra la fisica, la chimica, la geologia, l'astronomia e le altre discipline 'classiche' coinvolte era fu portata avanti e poi risolta mediante l'analisi strutturale a raggi X e l'ultracentrifugazione; nella chimica organica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente Nicola Terrenato Guido Devoto Luca Trombino Emanuela Guidoboni L'archeologia ambientale di Nicola Terrenato Lo studio delle caratteristiche e [...] dei suoli di fondazione (aspetti geotecnici) e quindi la stabilità strutturale è condizionata non solo dalla morfologia del terreno, ma anche dalle caratteristiche geologiche. Inoltre, è quasi ovvio osservare che abbandoni, crolli e distruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi Nathan Brooks La classificazione degli elementi I primi tentativi Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] Congresso di Karlsruhe fu quello pubblicato nel 1862 da un geologo francese, Émile Beguyer de Chancourtois (1820-1886). In -1899), la quale però era in conflitto con l'approccio strutturale sostenuto all'epoca da Kekulé e dal suo collega, il chimico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici Giovanni Leonardi Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] animali estinti, e furono ancora la paleontologia e la geologia che supportarono la credibilità dei dati ricavati tramite lo all'aperto, in cui non vi siano evidenti delimitazioni strutturali. Il quadrato diviene l'unità spaziale di rilevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'archeologia preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia preistorica e protostorica Alessandro Guidi Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] a una serie di importanti progressi nel campo della geologia. Un'ulteriore, decisiva spinta allo sviluppo della ricerca classi rimangono centrali, e soprattutto l'approccio simbolico- strutturale, o "postprocessuale", di cui è capofila lo studioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La geologia e la conoscenza della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La geologia e la conoscenza della Terra Ezio Vaccari La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] fino ad allora considerati antiche formazioni prepaleozoiche. Nel 1869 Giordano descrive con notevole precisione la costituzione geologico-strutturale del Cervino e delle montagne tra il Vallese e il Monte Rosa, avvicinandosi alla formulazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DELLA TORRE, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Maria Ugo Baldini Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] e seconda della parte seconda equivalgono a un trattato di geologia; la terza è una summa non solo di geografia generale processo del suo farsi attraverso quei fenomeni. Dall'analisi strutturale del Vesuvio il D. giunse poi a generalizzazioni sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ugo Foscolo, Opere: Avvertenza

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Ugo Foscolo, Opere: Avvertenza Franco Gavazzeni La scelta dei testi qui raccolti è dovuta al proposito di definire l'immagine dell'opera foscoliana quale essa apparve agli occhi dei suoi contemporanei. [...] linguistica, una vicenda riaffìorata dalle falde della geologia regionale. Il contatto sembra infatti garantito dalla il Nastro si trovava singolarmente predisposto, stante la dominante strutturale del suo apprendistato. Del resto, proprio il divorzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

BONATTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONATTI, Stefano Marco Franzini Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] linea di ricerca e rappresentata dagli studi cristallografici e strutturali sui sali dell'acido xantogenico. In una serie di Marinelli: Appunti di litologia elbana, in Bollettino della Società geologica italiana, LXX [1951], pp. 473-489). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONATTI, Stefano (1)
Mostra Tutti

CORTESE, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Emilio Alfredo Iacobacci Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] difficoltà logistiche e, a quei tempi come oggi, notevolissime difficoltà d'interpretazione geologica e strutturale il C. ha lasciata una preziosa Descrizione geologica della Calabria (Roma 1895), che forma il vol. IX delle Memorie descrittive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – PORTO SANTO STEFANO – SCIENZE DELLA TERRA – STRETTO DI MESSINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
strutturale
strutturale agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; materiali s., lo stesso che materiali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali