Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] . Ne deriva un'enorme variabilità nella topografia, nella geologia, nel clima, che incide profondamente sui bacini lacustri determinare l'instabilità e la tendenza della modificazione strutturale dell'ecosistema lacustre.
Relativamente da pochi anni ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] evolutivo descritto testimonia come la penisola italiana sia caratterizzata da una elevata complessità strutturale e, soprattutto, abbia una età geologica molto ‘giovane’. Ciò comporta che i processi morfo-evolutivi siano ancora attivi, determinando ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] già da allora associati perpetuamente, ossia in modo intrinseco-strutturale, alla schiavitù. Successivamente, il cristianesimo e l' a Dio tutti gli uomini sono eguali). La geologia moderna tolse ogni fondamento alla cronologia biblica, estendendo gli ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] continuamente la materialità di un universo scandito da una geologia - e una genealogia - che illustra le stratificazioni romanzo (Torino 1963): esaltando l'originalità linguistica e strutturale del testo, il critico riconduceva l'esperienza del G ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] sismico in quanto comprendono unicamente i casi di modifica strutturale.
Neppure la stesura delle norme tecniche ha avuto terremoti forti e di quelli deboli. Le informazioni geologiche atte a definire la geometria delle sorgenti sismogenetiche, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] il tratto di DNA che codifica per questo elemento strutturale conservato è noto come omeobox e viene identificato per Gould, Niels Eldredge e ancora Elisabeth Vrba, professoressa di geologia e Geofisica alla Yale University, Richard Dawkins , il ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] di spin appare in sistemi caratterizzati dalla coesistenza di disordine, strutturale o sostituzionale, e di frustrazione.
L'andamento di χ in l'ipertermia magnetica nella cura di tumori), in geologia, in biologia e in archeologia; nella catalisi, ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] escudetto.
Il calco può essere formale e semantico. Nel calco formale (o strutturale) è calcata la forma, per es. fr. chou-fleur, che è chiesa, diplomazia, enologia, equitazione, farmacologia, geologia e vulcanologia, meteorologia, moda, numismatica, ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] lo sviluppo di discipline – anatomia, chimica, metallurgia, geologia, botanica, storia naturale, ecc. – caratterizzate dall’ampio importante e fecondo nell’indagine analitico-strutturale dei dispositivi sensoriali e del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] ha un'importanza relativamente marginale), la geografia, la geologia, l'arte della mummificazione, la decorazione dei templi scienze egizie da quelle greche è un radicale mutamento strutturale del sapere, che consiste nel passaggio dall'orientamento ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
strutturale
agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; materiali s., lo stesso che materiali...