In geologia, l’insieme delle deformazioni e delle dislocazioni che interessano la superficie terrestre, secondo alcuni ricercatori a partire dal Quaternario, secondo altri a partire dal Miocene. Tra i [...] processi legati alla n. vi sono la formazione di nuove scarpate di faglia, l’inclinazione di determinati settori della superficie terrestre sia a scala locale sia a scala regionale, le modifiche alla rete ...
Leggi Tutto
In geologia, termine cronostratigrafico usato per indicare la prima epoca del Giurassico. I depositi del L., diffusi nella maggior parte dell’Europa centrale, sono in facies marina pelagica marnoso-calcarea [...] con faune ad Ammoniti. Nelle facies di scogliera e periscogliera assumono grande importanza gli Esacoralli e le Alghe Dasicladacee. Tra i Vertebrati i Rettili tendono a diffondersi in tutti gli ambienti, ...
Leggi Tutto
In geologia, accumulo sedimentario caotico derivante da frane e scivolamenti sottomarini, intercalato tra successioni di sedimenti regolarmente stratificati, la cui messa in posto è connessa a movimenti [...] tettonici. Negli o. si può distinguere una matrice a grana per lo più molto fine, generalmente argillosa, che lega elementi delle dimensioni di normali ciottoli a masse litoidi di molte migliaia di metri ...
Leggi Tutto
In geologia stratigrafica, piano del Miocene inferiore compreso tra l’Aquitaniano e il Langhiano. Nell’evoluzione geologica della regione mediterranea, rappresenta lo stadio in cui si completò la chiusura [...] del tratto di mare che nei periodi precedenti aveva consentito la comunicazione tra il Mar Mediterraneo e l’Oceano Indiano. L’interruzione, causata dalla rotazione antioraria della zolla africana nell’ambito ...
Leggi Tutto
In geologia, primo periodo dell’era cenozoica, che comprende le epoche Paleocene, Eocene e Oligocene. I fossili denunciano l’esistenza di una abbondante flora di Angiosperme, Mono- e Dicotiledoni e una [...] diffusione di Gimnosperme. La flora dell’Europa centro-meridionale ha un carattere chiaramente tropicale, con palme e sequoie a cui si uniscono successivamente le Conifere. Per quanto riguarda il regno ...
Leggi Tutto
In geologia, il piano superiore del Triassico medio a facies alpina; corrisponde cronologicamente al Muschelkalk superiore della facies germanica. Particolarmente sviluppato nel Trentino, è qui rappresentato [...] da sedimenti con evidenti eteropie laterali di facies. Nelle Dolomiti occidentali i depositi marini di età ladinica sono rappresentati dalla formazione di Livinallongo, costituita da calcari e marne nodulari ...
Leggi Tutto
In geologia, il primo dei due periodi in cui viene divisa l’era archeozoica, il più antico periodo del quale si abbia conoscenza. Non ha limiti ben determinati: quello inferiore è ignoto, quello superiore [...] è segnato da una grande discordanza; la condizione però non è generale. Le rocce di questo periodo sono quasi esclusivamente metamorfiche ed eruttive; del tutto eccezionali sono le rocce sedimentarie, ...
Leggi Tutto
In geologia, lo strato reologico più esterno della Terra, caratterizzato da un comportamento rigido ed elastico. Si distingue sia una l. oceanica, costituita dall’insieme della crosta oceanica e dal mantello [...] terrestre superiore, sia una l. continentale, formata a sua volta dalla crosta continentale e dal mantello terrestre superiore (fig.). Lo spessore della l. è variabile: sotto gli oceani esso si aggira ...
Leggi Tutto
In geologia, la prima epoca del Paleogene (era Cenozoica) compresa tra il Cretaceo e l’Eocene. Il P. ha una durata di circa 10 milioni di anni e comprende due piani, dal basso verso l’alto: Daniano e Thanetiano. [...] La distinzione e definizione del P. hanno rappresentato a lungo un difficile problema. La fauna paleocenica, dopo la grande crisi biologica avvenuta al limite tra Cretaceo e Terziario, si presenta completamente ...
Leggi Tutto
In geologia, in generale ogni aggregamento di sostanze minerali. In particolare, le c. minerali sono aggregati cristallini a struttura granulare o fibrosa, originatisi, per deposito di sostanze a intervalli [...] successivi, da soluzioni acquose mineralizzate, con conseguente zonatura, resa evidente dalla presenza di superfici di discontinuità talvolta accompagnate da colorazioni diverse.
Le c. si presentano in ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...