TERRAZZO
Michele Gortani
. Geologia. - Vengono chiamati terrazzi (o terrazze) i ripiani, le riseghe o i gradini, testimoni di precedenti azioni erosive, che spesso si notano lungo i corsi fluviali (terrazzi [...] è visto, fondamentali problemi della geomorfologia; vi si collegano questioni strettamente geografiche e importanti problemi della geologia pliocenica e quaternaria. Dal 1928, al coordinamento di tali ricerche presiede una commissione apposita dell ...
Leggi Tutto
GEORGIANO
. In geologia è così designato il piano inferiore del sistema cambrico, caratterizzato da trilobiti del genere Olenellus e denominato dai calcari scistosi di Vermont nella Georgia (Stati Uniti). ...
Leggi Tutto
. In geologia si designa con questo nome il piano inferiore del Neogenico, che si può considerare il termine di passaggio tra il Paleogenico e il Neogenico. ...
Leggi Tutto
Termine usato in geologia per indicare la parte superiore del Senoniano; tipico a Teras sulle rive dell'Adour, donde il nome. Comprende il Maestrichtiano di Dumont e il Campaniano (v. cretacico). ...
Leggi Tutto
. In geologia, calcare biancastro dell'infracretacico, meno omogeneo di un calcare litografico, con suture o vene spatiche.
Cronologicamente e litologicamente corrispondente al biancone veneto è la maiolica [...] lombarda (v. calcare) ...
Leggi Tutto
. In geologia, piano inferiore del Dogger o medio Giurassico. Dal Mayer fu separato dall'Aaleniano e diviso in due sottopiani. Corrisponde all'oolite inferiore inglese (v. giurassico). ...
Leggi Tutto
. In geologia, piano medio del periodo Cambrico dell'America settentrionale, denominato da W. Dawson dagli scisti a Paradoxides del Massachusetts (v. cambrico). ...
Leggi Tutto
. In geologia si designa con questo nome il piano più elevato del sottosistema Liasico medio, rappresentato da calcari rosso-vinato a superficie rugosa per abbondante mica, distinto da caratteristiche [...] ammoniti, orizzonte del "Medoro" del monte Domero da cui prende il nome (v. giurassico) ...
Leggi Tutto
. In geologia sono così designati i tipi effusivi dei magmi teralitici costituiti da un plagioclasio basico, un feldspatoide e un elemento ferro-magnesiaco (augite) a cui si aggiunge l'olivina. Si distinguono [...] basaniti nefeliniche e basaniti leucitiche (v. basalto) ...
Leggi Tutto
. In geologia, gneiss tabulare micaceo di colore chiaro leggermente tormalinifero. Giacimento classico a Beura, Val d'Ossola, con due varietà principali; una porfiroide meno lavorabile e una micromera [...] tormalinifera (v. gneiss) ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...