. In geologia è un piano del Trias superiore a facies alpina, corrispondente alla serie Keuper a facies germanica, costituito in massima parte dalla dolomia principale e localmente dagli strati di Raibl [...] e dalla dolomia inferiore. Si suddivide in Lariano e Raibliano o in diversi altri modi (v. Giurassico) ...
Leggi Tutto
verrucano Roccia sedimentaria; conglomerato di colore generalmente rossastro, costituito da frammenti di quarzo, feldspati e rocce scistose, con cemento siliceo-ferruginoso, frequente in Toscana e nelle [...] Prealpi.
In geologia stratigrafica, si intende per v. un’unità litoformazionale affiorante nella Toscana marittima sino al Promontorio Argentario, costituita da conglomerati quarzoso-filladici, arenarie, argille e scisti filladici rossastri di età ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Disciplina relativamente giovane, e riconosciuta a livello istituzionale, solo con gli [...] : ciò che osserviamo sulle terre emerse è il risultato di fenomeni che si producono nel fondo dei mari. Se il geologo dell’Ottocento e della prima metà del Novecento aveva bisogno di profonde conoscenze di terreno, saperne di paleontologia e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] accurati per la produzione di nuovi fogli in scala 1:50.000 e 1:25.000 non viene accolta. Nel frattempo il Servizio geologico entra in un periodo di profonda crisi, dovuta non solo a una cronica mancanza di personale fin dagli anni Sessanta, ma anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] anni del secolo da scienziati come Jean André de Luc e Richard Kirwan, si schiera contro tutte le idee geologiche contrarie alle Sacre Scritture e quindi considerate socialmente sovversive.
Lo studio dei fossili
All’inizio del Settecento l’idea ...
Leggi Tutto
In geologia, vulcano isolato (fig. 1), posto nel mezzo di una zolla litosferica che costituisce una zona di sollevamento crostale, da cui vengono eruttate lave di composizione basaltica. La formazione [...] degli hot spot è legata alla presenza nel mantello terrestre di correnti ascensionali calde (plumes o pennacchi), tramite le quali risalirebbe in superficie magma, per dar luogo a vistose manifestazioni ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] e di cui si vuole conoscere l'età.
La tab. 1 contiene una sintesi dei metodi maggiormente in uso per le d. geologiche. In essa sono riportati gli schemi di decadimento, il valore del tempo di dimezzamento e l'espressione dell'età.
Il metodo del ...
Leggi Tutto
In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] demolizione. − I fattori naturali predisponenti situazioni di d. i. possono essere di ordine climatico e di ordine geologico (composizione chimica e mineralogica del substrato roccioso, suo grado di coesione, suoi rapporti di giacitura col versante ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] creò a Parigi una collezione di reperti di storia naturale, specialmente minerali e fossili, e tenne lezioni pubbliche.
Per la geologia del XV e XVI sec., la cartografia svolse un ruolo soltanto marginale. Nel Libro III del De re metallica, Agricola ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...